
Carlo De Domenico
DORO LEVI ADVENTURE IN ARCHAEOLOGY
Un documentario su Doro Levi dagli Archivi della Scuola Archeologica Italiana di Atene (1989).
HERMES BALDUCCI PINXIT
Ψηφιδωτά δάπεδα από την Κω - Pavimenti a mosaico da Coo - Mosaic pavements from Kos.
LO SCAVO IN VENTI SECONDI
Timelapse di una giornata di otto ore alla basilica paleocristiana di Efestia (Lemno).
LA VISITA DELL’AMBASCIATORE A LEMNO
Il 13 e il 14 luglio la Missione Archeologica della SAIA a Efestia ha ricevuto la graditissima visita dell’Ambasciatore d’Italia ad Atene, Efisio Luigi Marras.
Fig. 1 - L’Ambasciatore con il Direttore della Scuola e tutti i membri della Missione
Fig. 2 - L’ambasciatore presso la casa della Missione a Poliochni
Fig. 3 - L’ambasciatore presso la casa della Missione a Poliochni
Fig. 4 - Poliochni con la casa della Missione Archeologica della SAIA
LA LANTERNA DI POLIOCHNI
Nella casa della SAIA a Lemno è stata trovata una antica lanterna.
Fig. 1 – Lanterna Original Petromax 827/250 CP
Era stata fabbricata in Germania alla fine degli anni ’30 dalla ditta PETROMAX (modello 827/250 CP) e funzionava a kerosene.
Fig. 2 – Particolare del marchio di fabbrica. Impressioni circolari con draghi affrontati ai lati
Illuminava le notti degli archeologi italiani che scavarono a Poliochni fino al 1939, oppure fu portata dai soldati tedeschi che nel 1941 occuparono l'edificio trasformandolo in fortilizio?
Non è sempre facile connettere i rinvenimenti con gli avvenimenti e combinare l’archeologia con la storia.
Fig. 3 – Casa della Missione Archeologica della SAIA a Poliochni (Lemno)
Fig. 4 – Gli scavatori di Poliochni negli anni '30
Fig. 5 – Golfo di Poliochni: trincea militare della Seconda Guerra Mondiale nel giardino della casa della Missione
SCAVI E RICERCHE A FESTOS (CRETA) 2018
Nel mese di Agosto del 2018 si è conclusa la missione archeologica della SAIA-Università di Venezia-Università di Catania presso il Palazzo di Festòs.
«DALLA MATRICE AL TORNIO». La produzione ceramica a Festòs tra la fine del IV e la metà del II millennio
Il corso in memoria di Vincenzo La Rosa, organizzato dalla SAIA in collaborazione con l'Università di Catania, si è svolto presso le sedi della Scuola a Festòs e a Haghioi Deka a Creta tra il 2 e il 9 giugno 2019.
"APOLOGIA" DELLA SAIA (RASSEGNA GIORNALISTICA, FEBBRAIO 1958)
Nel febbraio 1958, Raffaello Biordi, giornalista e poligrafo, scrisse undici articoli sulle nuove scoperte a Festòs e ad Haghia Triada.
Annuario 64-65 (1986-87)
SOMMARIO DEL VOLUME
A. Di Vita, Premessa
M. Ricciardi, Il tempio di Apollo Pizio a Gortina
A.A. Ortega, Gortina: il Ninfeo presso il Pretorio
M. Cante, Rodi: l'arco quadrifronte sul decumano massimo
G. Pugliese Carratelli, Epigrafi dal tetrapilo di Rodi
W.P. White, Plans of Nicopolis in the archives of the Scuola Archeologica Italiana di Atene
A. Di Vita, L'anfiteatro e il grande teatro romano di Gortina (con una breve nota tecnica sull'anfiteatro gortinio di M. Ricciardi)
M. Livadiotti, G. Rocco, Note sull'uso di distanziatori fittili per la realizzazione di intercapedini nei calidaria: le terme del Pretorio a Gortina (Creta)
M. Ricciardi, S. Tinè, Poliochni 1986-1987
M. Livadiotti, Il restauro della chiesa di San Giovanni Battista a Coo
Atti della Scuola 1986-1987 (A. Di Vita)
Περιλήψεις
Annuario 63 (1985)
SOMMARIO DEL VOLUME
M. Iozzo, Bacini corinzi su alto piede
F. Ghedini, Sculture dal ninfeo e dal pretorio di Gortina
E. Ghisellini, Sarcofagi romani di Gortina
Atti della Scuola 1985 (A. Di Vita)
Περιλήψεις