Festòs
  • 1

    Festòs alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Festòs (Creta), il Palazzo e la Città: biografia di un centro di potere

  • 1

    Festòs (Creta) protopalaziale: dal rilievo tradizionale al rilievo digitale

  • 1

    Dalla matrice al tornio: un approccio allo studio della ceramica di Festòs pre e protopalaziale

  • 1

    Festòs "micenea: per una storia di Festòs (Creta) nel Tardo Minoico III

  • 1

    Cultura materiale e pratiche sociali: Festòs (Creta) negli ultimi secoli dell'età del bronzo.

  • 1

    Paesaggi funerari: la necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs (Creta)

  • 1

    Haghia Triada (Creta) alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Progetto Festòs: Ricerche sulla città e il territorio

  • 1

    Festòs Micenea: Le fonti scritte

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

Martedì, 23 Febbraio 2021 22:52

OPERE E STORIE

DAGLI SCAVI DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE (1883-1987)


PROGRAMMA GENERALE DEI WEBINARS

Opere e Storie. dieci manufatti simbolici rinvenuti in cento anni, tra il 1884 e il 1987.

Ex-allievi e collaboratori della Scuola illustreranno la loro importanza e le circostanze che portarono alla scoperta, durante le ricerche italiane in Grecia.

 

5.03.2021. La grande iscrizione di Gortina (1884)        [Traduzione in greco moderno]

Giovanni MARGINESU (Università degli Studi di Sassari)

 

12.03.2021. Il sarcofago di Haghia Triada (1903)         [Traduzione in greco moderno]

Pietro MILITELLO (Università degli Studi di Catania)

 

19.03.2021. Le statue di Priniàs (1907)         [Traduzione in greco moderno]

Antonella PAUTASSO - Salvatore RIZZA (Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISPC)

 

26.03.2021.Il disco di Festòs (1908)         [Traduzione in greco moderno]

Nicola CUCUZZA (Università degli Studi di Genova)

 

2.04.2021. Il vaso di Aphratì (1924)         [Traduzione in greco moderno]

Giacomo FADELLI (Università degli Studi di Verona - Ghent University)

 

9.04.2021. Le sirene di Efestia (1920-30)         [Traduzione in greco moderno]

Germano SARCONE (Scuola Normale Superiore, Pisa)

 

16.04.2021. La lettera di Filippo V di Macedonia agli Ateniesi di Efestia (1938)        [Traduzione in greco moderno]

Enrica CULASSO GASTALDI (Università degli Studi di Torino)

 

23.04.2021. Il tesoro di Poliochni (1956)        [Traduzione in greco moderno]

Vincenzo TINÉ (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza )

 

30.04.2021. La lettera della regina Laodice III di Siria agli abitanti di Iasos (1967)        [Traduzione in greco moderno]

Roberta FABIANI (Università degli Studi di Roma Tre)

Massimo NAFISSI (Università degli Studi di Perugia)

 

7.05.2021. La statua di Adriano da Gortina (1987)     [Traduzione in greco moderno]

Maria Antonietta RIZZO (Università degli Studi di Macerata)

Lunedì, 18 Gennaio 2021 13:26

Annuario 98 (2020)

 ASAA 98

Download da All'insegna del Giglio

Download da Academia.edu

 


SOMMARIO

Saggi


Salvatore Vitale, Aleydis Van de Moortel, The Late Helladic IIIB phase at Mitrou, East Lokris: pottery, chronology, and political relations with the palatial polities of Thebes and Orchomenos / Glas

Luca Bombardieri, The Necropoli a mare reloaded. Fifty years after the Italian Archaeological Project at Late Bronze Age Ayia Irini, Cyprus

Angelo Bottini, In search of the origins of Metapontion: the tombs of Fondo Giacovelli

Riccardo Di Cesare, «Gli interi colonnati». Un’ipotesi per l’iscrizione dell’Apollonion di Siracusa

Vincenzo Bellelli, Et numquam ad vastas irrita tela feras (Prop. El. IX.40). Eracle saettante in Grecia, Magna Grecia ed Etruria

Jérémy Lamaze, Nourrir les dieux par inhalation. La fumée sacrificielle en Grèce ancienne comme mode de communication entre les hommes et les puissances divines

Pieter Heesen, Stories to be told: unknown Athenian little-master cups in the National Archaeological Museum of Florence

Mario Iozzo, Un coperchio “calcidese” riguadagnato e il duello fra xiphephoroi e doryphoroi

Francesca Mermati, Note sul ruolo dell’isola di Capri nel commercio mediterraneo di età arcaica: un’anfora laconica dalla collezione Cerio e altri disiecta membra

Giovanni Marginesu, Note sui fattori di rischio nei cantieri edilizi d’età classica

Daria Russo, Assemblee sull’Acropoli di Atene: dati e riflessioni

Maria Chiara Monaco, Il cd. Pompeion del Ceramico: un ginnasio efebico e le lampadedromie

Andreas G. Vordos, Red figured krater with torch race scene from Aigion, Achaea

Marco Tentori Montalto, Storia e diplomazia di Mylasa (fine del III – metà del II sec. a.C.). Il problema dei decreti Rigsby 1996, NN. 187-209 in relazione ai decreti di asylia di Teos

Luca Di Franco, Una statua medio-ellenistica da Taranto: iconografia, modelli e diffusione del Dioniso tipo Hope e di Artemide Bendis

Gianfranco Adornato, Worshipping Priapos: Erotes and Psychai in Dionysian imagery. Iconographic notes on the ivory veneers from Villa dei Papiri, Herculaneum

Luigi Taborelli, Silvia Maria Marengo, La micropisside ceramica “deux fois tronconique”: gli esemplari con iscrizione

Paolo Storchi, Alcune considerazioni sui giochi gladiatori nel mondo greco e la proposta dell’identificazione dell’anfiteatro della Colonia Pellensis

Michalis Petropoulos, Antonella Pansini, The Roman stadium of Patras: excavations, analysis and reconstruction

Niccolò Cecconi, Lo Stadio Panatenaico

Luca Salvaggio, Un “pilastro” marmoreo iscritto dalle pendici settentrionali dell’Acropoli di Atene (IG II/III2 13210). Una nuova ricostruzione

Orazio Licandro, La Constitutio Antoniniana del 212 d.C. e il paradigma urbano. Una “diversa” lettura di P Gissen 40.I

Κατερίνα Μανούσου-Ντέλλα, Νέα στοιχεία πολεοδομικής ανάλυσης της πόλης της Ρόδου κατά την ύστερη αρχαιότητα

Eleni Kolaiti, Palaeoshoreline reconstruction of Agios Vlassis Bay (ancient Epidaurus, East Peloponnese, Greece)

Scavi e ricerche

Germano Sarcone, La ceramica G2-3 a Lemno. Nuovi dati e problemi

Carlo De Domenico, La prima esplorazione italiana dell’isola di Lemno (1923)

Giacomo Fadelli, L’Artemision di Afratì (Creta centro-meridionale): le indagini di Gaetano De Sanctis

In memoriam

Marcella Frangipane, Enrica Fiandra


Atti della Scuola: 2020 (E. Papi)

 

 

Mercoledì, 30 Dicembre 2020 09:57

IN MEMORIAM ELISA LISSI CARONNA

Torino, 27.XII.1926 - Roma, 28.XII.2020

Giovedì, 03 Dicembre 2020 18:07

Annuario 86 (2008)

 


ASAA 86 2008
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO

STUDI ATENIESI

D. Marchiandi, Riflessioni in merito allo statuto giuridico di Lemno nel V secolo a.C. La ragnatela bibliografica e l'evidenza archeologica: un dialogo possibile?

G. Marginesu, Spoglio, reimpiego e vendita di materiali architettonici. Spigolature epigrafiche ateniesi

C. Lasagni, IG II2 958 e la στοὰ τοῦ Ῥωμαίου

ΜISCELLANEA

G. Baldacci, La doppia ascia decorata con farfalle da Festòs

J. Zurbach, Question foncière et départs coloniaux. À propos des apoikiai archaïques

G. Aversa, D'un point de vue à un autre... et retour

E. Farinetti, Fluctuating landscapes: the case of the copais basin in ancient Boeotia

Traverso et al. Risultati preiminari di analisi archeobotaniche su campioni provenienti da Poliochni (Lemnos)

C. Cardete, De friefos a siciliotas. La dimensiòs étnica del Congreso de Gela

G. Falezza, "..Ne quid sacro in loco violaretur" (Liv. 44.7.2). I santuario di Dion nel passaggio tra l'età greca e l'età romana

L. Mercuri, Contributi allo studio degli spazi pubblici delii: l'agora di Teofrasto

P. Vitti, Argo, la copertura ad intercapedine della grande aula: osservazioni sul sistema costruttivo della volta

A. Taddei, I monumenti protobizantini dell'acropoli di Amphipolis

DISSERTAZIONI DI DIPLOMA

B. Montecchi, Note d'analisi testuale delle tavolette in Lineare A di Haghia Triada

L. Gasparri, Kouroi "vestiti" fra vasi configurati e figurine ionico-arcaiche

Pubblicazioni

Giovedì, 03 Dicembre 2020 17:57

Annuario 85 (2007)

 


ASAA 85 2007 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO

MISCELLANEA

Α. Γκαδόλου, Ομάδα ταφικών πίθων από ένα νεκροταφείο γεωμετρικών χρόνων στην Τράπεζα Αιγίου

M.A. Rizzo, I sigilli del 'Gruppo del suonatore di lira' dalla stipe dell'Athenaion di Jalysos

B. Montecchi, Alcune riflessioni sugli ἀνδρεῖα e sulle ἀγέλαι cretesi

L. Beschi, Importazioni di ceramica arcaica a Lemno

A. Antonucci, Frustulo iscritto di età arcaica dal quartiere del Pythion di Gortina

St. Gallotta, Teres, sovrano Odrisio

M. Trabucco, Un edificio scomparso nella fontana Arsinòe di Messene?

E. Κόλια, Τοπογραφία της Βούρας και της χὠρας της: νεότερες έρευνες

G. Bevilacqua - F. Ferrandini Troisi, Due amuleti funerari dalla necropoli occidentale di Egnazia

C. Tsigonaki, Le villes crétoises aux VIIe et VIIIe siècles: l'apport des recherches archéologiques à Eleutherna

V. Meirano, Claude Rolley, un ricordo

DISSERTAZIONI DI DIPLOMA

I. Caloi, La ceramica fine del MM IIA di Festòs

 

Venerdì, 27 Novembre 2020 00:28

Annuario 84.2 (2006)

 


 ASAA 84.2

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO

DISSERTAZIONI DI DIPLOMA

V. Lenuzza, Il periodo tardo-prepalaziale a Festòs: una nuova lettura del saggio Levi sotto il Piazzale LXX

M.G. Tofi, La coppia e la famiglia nell'iconografia funeraria della Licia arcaica e classica

A. D'Amico, Le Terme dell'Olympieion di Atene

V. Di Napoli, Appendice - Le sculture provenienti dalla zona delle Terme a N dell'Olympieion

 

RASSEGNE

A. Babbi, Πάρε το ύπνο το παιδί, cullando gli dei sull'isola dalle cento città all'alba dell'età storica. Note a margine di M. Prent, Cretan Sanctuaries and Cults. Continuity and Change from Late Minoan IIIC to the Archaic Period, (Religions in the Graeco-Roman World 154), Brill editore, Leiden-Boston, 2005

RECENSIONI

S. Di Tonto, N. Momigliano (a cura di), Knossos Pottery Handbook. Neolithic and Bronze Age (Minoan), (ESA Studies 14), London 2007

V. La Rosa, M.R. Cataudella - A. Greco - G. Mariotta (a cura di), Gli storici e la lineare B cinquant'anni dopo (Firenze 24-25 novembre 2003), (Acta Sileni I), S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria, Padova 2006

S. Vitale, E.B. French-W.D. Taylour, The Service Areas of the Cult Centre. Well Built Mycenae, The Helleno-British excavations within the Citadel Area at Mycenae, 1959-1969 (Fascicule 13), Oxbow Books, Oxford 2007

S. Privitera, S.E. Iakovidis, The Mycenaean Acropolis ofAthens, (The Archaeological Society at Athens Library 206), Athens 2006

M. Saporiti, G.V. Lalonde, Horos Dios (Ηόρος Διός). An Athenian shrine and cult of Zeus, (Monumenta Graeca et Romana, 11), Brill editore, Leiden/Boston 2006

C. Lucchese, U. Knigge, Der Bau Z. Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen, XVII, ed. Hirmer, Muenchen, 2005

H. Matthaeus, F. Sciacca, Patere baccellate in bronzo. Oriente, Grecia, ltalia in età orientalizzante, (Studia Archaeologica 139), "L'Erma" di Bretschneider, Roma 2005

G. Marginesu, R.S. Stroud, The Athenian Empire on Stone, David M. Lewis Memorial Lecture, Oxford 2006; Elleniki Epigraphiki Etaireia, Athinai 2006

L. Botarelli, C. Abadie-Reynal, La céramique romaine de Argos (fin du II siècle avant J-C. - fìn du IV' siècle après J-C.), (ÉtPél XIII), Athènes 2007

SCAVI E RICERCHE

V. La Rosa, Considerazion sull'area ad W del c.d. Bastione di Haghia Triada

D. Francisci - M. Bressan, Gortyna (Creta). Lo scavo 2006 presso il teatro del Pythion

E. Zanini - E. Giorgi - E. Vattimo, Indagini archeologiche nell'area del Quartiere Bizantino del Pythion di Gortyna: quarta relazione preliminare (campagne 2005-2006)

R. Farioli Campanati - E. Borboudakis, Basilica di Mitropolis. Scavi 2006

M. Ricciardi - E. Borboudakis, Scavi alla Rotonda di Mitropolis. Notizie Preliminari

M. Petropoulos - A. Pontrandolfo - A.D. Rizakis, Quinta campagna di ricognizioni archeologiche in Egialea (settembre/ottobre 2006)

E. Greco et alii, Hephaestia 2006

E. Greco - S. Luppino et alii, Sibari 2006. Campagna di scavo a Casa Bianca

PUBBLICAZIONI RICEVUTE

 

Venerdì, 27 Novembre 2020 00:12

Annuario 84.1 (2006)

 

ASAA 84.1
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO

Studi Ateniesi

C. Carusi, Alcune considerazioni sulle syngraphai ateniesi del V e del IV secolo a.C.

E. Lippolis, Lo spazio per votare e altre note di topografia sulle agorai di Atene

A. Borlenghi, La "Dexameni" dell'acquedotto romano di Atene: elementi e riflessioni per una nuova indagine

D. Marchiandi, Tombe di filosofi e sacrari della filosofia nell'Atene tardo-antica: Proclo e Socrate nella testimonianza di Marino di Neapolis

F. Buscemi, "Pian d'Athènes avec ses monuments restaurés": un inedito di Sebastiano lttar

MISCELLANEA

B. Montecchi, Santuari micenei e produzione artigianale: i casi di Pilo, Micene, Tirinto e Dimini

V. Bellelli - M. Cultraro, Leoncino etrusco da Kavala

A. Perfetti, La ceramica di Naxos dall'VIII al VII secolo a.C.

L. Beschi, Plastica lemnia arcaica: monumenti e problemi

S. Savelli, La Vergine e l'Epinetron: la tomba 44 della necropoli di età classica ad Efestia (Lemno)

G. Marginesu, Prestigio dello scriba e autenticità dello scritto: il caso di Spensithios

M.T. Granese, Culto e pratiche rituali nel santuario arcaico di Francavilla Marittima (Sibari - CS)

F. Cordano, A Project of Greek Colonisation from Sicily to Etruria?

G. Bagnasco Gianni, A Project of Greek Colonisation from Sicily to Etruria? The Role of Tarquinia

M.C. Lentini, Naxos of Sicily: The First Colonial Settlement

E. Culasso Gastaldi, Lemnos: i cippi di garanzia

M.W. Baldwin Bowsky, Highways and Byways of Roman Hierapytna (Crete): Four New Claudian Road lnscriptions

K. Bairami - A. Katsioti, Funerary Monuments of Late Roman and Early Christian Period from Nisyros

Conversazioni del Direttore con gli ex Allievi.

Venerdì, 20 Novembre 2020 09:17

Annuario 83.2 (2005)

 


 ASAA 83.2

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO

Dissertazioni di diploma

 L. Girella, Ceramica da cucina dal sito di Haghia Triada. Rapporto preliminare da un deposito ceramico del MM III

G. Camponetti, Atene nel periodo della Pace di Nicia. Politica e scelte programmatiche nell'edilizia e nella cultura figurativa

C. Lucchese, Statuette teatrali e riti di passaggio. I contesti di Atene

 

Rassegne

D. Marchiandi, Abitare a Sud dell'Acropoli. Riflessioni a margine di M.S. Brouskari, Οι ανασκαφές νοτίως της Ακροπόλεως. Τα γλυπτά, (ArchEph 141, 2002), εν Αθήναις 2004 e di S. Eleutheratou (a cura di), Το Μουσείο καί η Ανασκαφή. Ευρήματα από τον χώρο ανεγέρεης του μουσείου της Ακρόπολης. Αθήνα 2006

L. Mercuri, Rivisitazioni riletture citazioni: la stratificazione interpretativa della terrazza di Attalo a Delfi

 

Recensioni

I. Caloi, D. Lefèvre-Novaro, Osservazioni sulle dinamiche insediamentali della Messara Occidentale. A proposito di L.V. Watrous - D. Hadzi-Vallianou - H. Blitzer (a cura di). The Plain of Phaistos. Cycles of Social Complexity in the Mesara Region of Crete, (Monumenta Archaeologica 23), Los Angeles 2004

M.Ch. Monaco, A. Rouveret - S. Dubel -V. Nass (a cura di), Couleurs et matières dans l'Antiquité: textes, techniques et pratiques, Paris 2006

G.L. Grassigli, M.L. Catoni, Schemata. Comunicazione non verbale nella Grecia antica, Pisa 2005

E. Pala, R. Panvini, Le ceramiche attiche figurate del museo archeologico di Caltanissetta, Bari 2005

C. Miedico, B. Schmidt-Dounas, Geschenke erhalten die Freundschaft. Politik und Selbstdarstellung im Spiegel der Monumente. Berlin (Akademie Verlag), 2000

I. Baldassarre, G.S. Dontas, Les portraits attiques au Musèe de l'Acropole, Corpus Signorum Imperii romani - Corpus des sculptures du monde romain, Volume I, fascicule I, Athènes 2004

A. Borlenghi, F. Tomasello, Fontane e ninfei minori di Leptis Magna, (Monografie di Archeologica Libica XXVII), Roma 2005

P. Vitti, Lynne C. Lancaster, Concrete Vaulted Constructions in Imperial Rome. Innovations in Context, Cambridge University Press 2005

 

Scavi e ricerche

S. Anastasio, La missione archeologica italiana in Mesopotamia del 1933 e lo scavo di Kilizu (Qasr Shamamuk, Iraq): i materiali conservati a Firenze

G. Rizza et alii, Priniàs. Scavi e ricerce degli anni 2004 e 2005

E. Lippolis, Il tempio del Caput Aquae a Gortyna e il tessuto urbano circostante: campagna di scavo 2005

F. Ghedini, J. Bonetto, Gortyna. Lo scavo 2005 presso il teatro del Pythion

R. Farioli Campanati, M. Bourboudakis, Basilica di Mitropolis. Scavi 2005

M. Petropoulos, A. Pontrandolfo, A.D. Rizakis, Quarta campagna di ricognizioni archeologiche in Egialea (settembre-ottobre 2005)

S. Santoro et alii, L'anfiteatro romano di Durazzo. Studi e scavi 2004-2005

S. De Maria, Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro)

L. Beschi, Saggi di scavo (1977-1984) nel Santuario arcaico di Efestia

M. Massa, Un pozzo tardo-antico nell'area santuariale di Efestia

E. Greco, E. Papi et alii, Hephaestia 2005

E. Greco, S. Luppino, Sibari 2005. Campagna di scavo a Casa Bianca settembre-dicembre et alii

Venerdì, 20 Novembre 2020 09:02

Annuario 83.1 (2005)

 


 ASAA 83.1

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO

 

Miscellanea

I. Caloi, Il vano β e il MM IB ad Haghia Fotinì di Festòs

V. Adrimi Sismani, L. Godart, Les Inscriptions en Linéaire B de Dimini / Iolkos et leur contexte archéologique

S. Vitale, L'insediamento di "Serraglio" durante il Tardo Bronzo

L. Beschi, Culto e riserva delle acque nel Santuario arcaico di Efestia

F. Mallegni, Lo scheletro umano rinvenuto durante gli scavi del pozzo C del santuario di Efestia

J. Pollini, A Bronze Gorgon Handle Ornament of the Ripe Archaic Greek Period

L. Danile, Le coppe "da parata" con decorazione figurata sotto il piede: un nuovo esemplare da Himera

F. Copani, Paesaggio ed organizzazione del territorio nella colonia siracusana di Eloro

O. Palagia, A New Interpretation of Menander's Image by Kephisodotos II and Timarchos

A. Celani, Scultura dell'Ellenismo. Problemi di metodo

A. Baudini, Pausania - La Descrizione dell'Ellade come fonte di informazione sull'età romana in Grecia

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia