Festòs
  • 1

    Festòs alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Festòs (Creta), il Palazzo e la Città: biografia di un centro di potere

  • 1

    Festòs (Creta) protopalaziale: dal rilievo tradizionale al rilievo digitale

  • 1

    Dalla matrice al tornio: un approccio allo studio della ceramica di Festòs pre e protopalaziale

  • 1

    Festòs "micenea: per una storia di Festòs (Creta) nel Tardo Minoico III

  • 1

    Cultura materiale e pratiche sociali: Festòs (Creta) negli ultimi secoli dell'età del bronzo.

  • 1

    Paesaggi funerari: la necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs (Creta)

  • 1

    Haghia Triada (Creta) alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Progetto Festòs: Ricerche sulla città e il territorio

  • 1

    Festòs Micenea: Le fonti scritte

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

La synergasia della Soprintendenza per le Antichità Subacquee con la Scuola Archeologica Italiana e con l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma.

LE RICERCHE DELLA SAIA IN TESSAGLIA, ARGOLIDE E MEGARIDE


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

TESSAGLIA

1. Scavi e ricerche italo-greche a Skotoussa (Tessaglia) 2014-2019

Gioacchino Francesco LA TORRE (Università degli Studi di Messina - Missione Archeologica Italiana a Skotoussa - SAIA)

 

ARGOLIDE

2. La synergasia della Soprintendenza per le Antichità Subacquee con la Scuola Archeologica Italiana e con l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma

2.1 Η συνεργασία της Εφορείας Εναλίων Αρχαιοτήτων με την Ιταλική Αρχαιολογική Σχολή και το Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma

Parì KALAMARÀ (Direttrice della Soprintendenza per le Antichità Subacque - Διευθύντρια της Εφορείας Εναλίων Αρχαιοτήτων)

3. The submerged "Villa of the dolia" near ancient Epidaurus. Undewater excavation and restoration campaigns 2018-2019*

Panagiota GALIATSATOU (Soprintendenza per le Antichità Subacque)

 4. La Villa dei dolia sommersa a largo dell'antica Epidauro: campagne di scavo e restauro 2018-2019

Barbara DAVIDDE PETRIAGGI (Direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea, Istituto Centrale per il Restauro - Missione Archeologica Italiana a Epidauro - SAIA)

 

MEGARIDE

5. Ricerche sul paesaggio antico della Megaride occidentale

Emeri FARINETTI (Università degli Studi di Roma Tre - Missione Archeologica Italiana a Megara - SAIA)

Panagiota AVGERINOU (Soprintendenza alle Antichità dell'Attica Occidentale)

 

 

Giovedì, 18 Giugno 2020 00:40

SEMINARI ON LINE - LEMNO: EFESTIA E CHLOI

LE RICERCHE DELLA SAIA A LEMNO


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Le ricerche della SAIA a Efestia

Emanuele PAPI (Direttore SAIA - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

2. Gli scavi dell'istmo di Efestia tra il 2001 e il 2016

Emanuele GRECO (già Direttore SAIA 2001-2016 - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

3. L'insediamento del Bronzo nell'area dell'istmo ad Efestia

Luigi COLUCCIA (Università degli Studi del Salento - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

4. Il santuario dell'acropoli di Efestia: nuovi scavi e ricerche

Riccardo DI CESARE (Università degli Studi di Foggia - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

5. Efestia. La Necropoli (V secolo a.C. - V/VI secolo d.C.)

Sveva SAVELLI (Saint Mary's University, Toronto CA - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

6. Indagini nell'area del porto orientale di Efestia

Carlo DE DOMENICO (Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

7. La monetazione di Efestia

Annalisa POLOSA (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

8. 1930-2020: novanta anni di scavi, studi e ricerche nel santuario dei Cabiri a Lemno

Maria Chiara MONACO (Università degli Studi della Basilicata - Missione Archeologica Italiana a Chloi - SAIA)

Mercoledì, 10 Giugno 2020 14:32

SEMINARI ON LINE - CRETA: GORTINA

LE RICERCHE DELLA SAIA A CRETA


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Ricerche sulle origini della città di Gortina: l'insediamento di Profitis Ilias

Nunzio ALLEGRO (Università di Palermo - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

2. Il santuario di Apollo Pythios a Gortina alle origini della città

Jacopo BONETTO (Università di Padova - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

3. Il tempio ellenistico di Gortina e il Compitum. La costruzione sacra di un quadrivio tra età ellenistica e tarda antichità

Luigi CALIO (Università di Catania - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

4. I Mausolei nel quartiere del Pretorio e l'assetto topografico della città ellenistico-romana di Gortina

Alessandro JAIA, Rita SASSU (Sapienza Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

5. L'architettura tardoellenistica cretese: il Tempio e il Ginnasio al Pretorio di Gortina

Giorgio ROCCO, Monica LIVADIOTTI (Politecnico di Bari - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

6. Sul bagno fra la tarda antichità e l'età protobizantina: le Terme a sud del Pretorio a Gortina

Fabrizio SLAVAZZI, Claudia LAMBRUGO (Università di Milano - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

7. Il Quartiere Bizantino del Pythion: un punto di vista su Gortina tra IV e IX secolo

Enrico ZANINI (Università di Siena - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

8. Il Quartiere delle Case Bizantine e l'Edificio Sud di Gortina tra età tardoantica e protobizantina

Roberto PERNA (Università di Macerata - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

9. Il Quartiere Episcopale di Gortina tra VI e VIII secolo

Vassiliki SYTHIAKAKI (Eforo alle Antichità di Heraklion)

Isabella BALDINI (Università di Bologna - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

Venerdì, 05 Giugno 2020 01:36

SEMINARI ON LINE - CRETA: PRINIAS

LE RICERCHE DELLA SAIA A CRETA


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Priniàs. Ricerche e scavi 1890-2020

Dario PALERMO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Priniàs - SAIA)

 

2. Priniàs, la necropoli in contrada Siderospilia. Il progetto di studio e pubblicazione

Antonella PAUTASSO (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR - Missione Archeologica Italiana a Priniàs - SAIA)

 

LE RICERCHE DELLA SAIA A CRETA


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Festòs alla luce delle recenti ricerche

Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

2. Festòs, il Palazzo e la Città: Biografia di un centro di potere

Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Filippo CARINCI (Università Ca' Foscari di Venezia - già Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

3. Festòs protopalaziale: dal rilievo tradizionale al rilievo digitale

Francesca BUSCEMI (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Cettina SANTAGATI (Università degli Studi di Catania - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

4. Dalla matrice al tornio: un approccio sperimentale allo studio della produzione ceramica di Festòs pre e protopalaziale

Simona TODARO (Università degli Studi di Catania - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Ilaria CALOI (Università Ca' Foscari di Venezia - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

5. Progetto Festòs: Ricerche sulla città e il territorio

Fausto LONGO (Università degli Studi di Salerno - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

6. Festòs Micenea: Le fonti scritte

Alessandro GRECO (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

7. Festòs "micenea": per una storia di Festòs nel Tardo Minoico III

Elisabetta BORGNA (Università degli Studi di Udine)

Alessandro GRECO (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

8. Cultura materiale e pratiche sociali: Festòs negli ultimi secoli dell'età del bronzo

Elisabetta BORGNA (Università degli Studi di Udine)

 

9. Haghia Triada alla luce delle recenti ricerche

Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

10. Paesaggi funerari: La necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs

Ilaria CALOI (Università Ca' Foscari di Venezia - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Luca GIRELLA (UniNettuno Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Giovedì, 09 Aprile 2020 14:59

AD MAIORA!

Il 9 aprile 2020 gli allievi della SAIA hanno conseguito il diploma di Specializzazione in Beni Archeologici.

Mercoledì, 25 Marzo 2020 12:09

SAIA - ATTIVITÀ IN CORSO E RISORSE ON LINE

Circumcidenda est concursatio: la Scuola Archeologica Italiana di Atene prosegue le sue attività in tutte le modalità che sono possibili.

logo saia sito


Tutte le pubblicazioni, comprese quelle di nuova uscita, possono essere integralmente consultate cliccando ai collegamenti qui di seguito:

ANNUARI   –   SUPPLEMENTI   –   MONOGRAFIE   –   SATAA   –   ΤRIPODES   –   FUORI COLLANA

Pubblicazioni


L'ANNUARIO 97-2019 uscirà nel corso della settimana prossima e sarà liberamente scaricabile:

VEDI ANTEPRIMA

ASAA97


 
Stiamo preparando le PUBBLICAZIONI del 2020:

E. Papi, con S. Maltese, G. Palazzolo, L. Salvaggio, T. Serafini, F. Sorbello, I. Trafficante, M. Truffi, V. Vari, Immagini di Atene. Scritti e disegni dei viaggiatori italiani (1394-1936)

N. Cecconi, Mosaici e pavimenti di Atene (V secolo a.C. - VI secolo d.C.)Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, ASAtene supplemento

R. Cantilena, F. Carbone (eds.), Monetary and social aspects of Hellenistic Crete, ASAtene supplemento

A. Lo Monaco (a cura di), Studi sull'economia, le finanze e l'amministrazione dei santuari in Grecia, ASAtene supplemento

P. Pelagatti (a cura di) con Rosalba Amato, Concetta Ciurcina, Roberta Salibra, Per Françoise Fouilland, ASAtene supplemento

M. Benzi, An Island in Prehistory, Neolithic and Bronze Ages Finds from Kalymnos, Dodecanese (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente)

N. Cucuzza, Gli edifici Tardo Minoico III del settore meridionale di Haghia Triada (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente)

M. D'Acunto, Ialiso I. La necropoli: gli scavi italiani (1916-1934). I periodi protogeometrico e geometrico (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente)


Ogni settimana saranno pubblicate le NUOVE ACCESSIONI della biblioteca:

CLICCA QUI

CONSULTA IL CATALOGO ON LINE

bibliohome


Alla Scuola risiedono GIOVANI STUDIOSI ITALIANI impegnati in stages e ricerche.

Gli Allievi e i Perfezionandi dell'Accademia dei Lincei arriveranno ad Atene appena sarà consentito e prolungheranno il periodo in Grecia nei primi mesi del 2021.

Attualmente risiedono nella sede di odòs Parthenonos:

Irò Beatrice Camici (Università di Genova, dottoranda), La ceramica micenea di Coo: Aspetti tecnologici e implicazioni socio-culturali.

Carlo De Domenico (Università di Pisa, dottorando - SAIA), Lateres Signati Graeci. Per un corpus dei bolli del Peloponneso dall'età arcaica alla tardo antichità.

Carmelo Di Nicuolo (SAIA - Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών), Η αρχαία πόλις των Κιμωλίων.

Chiara Mendolia (Università di Siena - laurea magistrale), L'agorà romana di Atene: lettura stratigrafica e tecniche edilizie.

Elena Moscara (Università di Macerata - Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" - laurea magistrale): Le produzioni anforiche di Gortina.

Antonella Pansini (ex Perfezionanda SAIA), Per uno studio sul rapporto tra tecniche costruttive locali e modelli progettuali romani. Lo stadio romano di Patrasso.

Francesco Sorbello (Allievo SAIA), Epistili iscritti di Atene.

Paolo Storchi (Onassis Foundation - postdoc), Mapping Ancient Macedonian Towns from the sky.


Il PERSONALE è sempre reperibile e disponibile, per informazioni:

VEDI CONTATTI

smart working


Per rivedere le CONFERENZE e alcuni FILMATI D'ARCHIVIO sul canale YouTube della SAIA:

CLICCA QUI

youtube saia

Per consultare gli ARCHIVI della SAIA disponibili on line clicca sui seguenti links:

ARCHIVIO DI FEDERICO HALBHERR

Taccuino Halbherr

*    *    *    *    *

ARCHIVI DI HERMES BALDUCCI E DI LUIGI MORRICONE

PROGETTO BYZART

mosaico1

*    *    *    *    *

I registri di tutto l'archivio dei disegni, a cura di Angela Dibenedetto, saranno disponibili a partire dalla prossima settimana.

I registri dell'archivio fotografico, [negative 13x18], a cura di Ilaria Symiakaki, saranno disponibili dalla prossima settimana

Mercoledì, 12 Febbraio 2020 12:22

IN MEMORIAM MARIO TORELLI

Roma 12 maggio 1937 – Palermo 15 settembre 2020


Professore di Archeologia Greca alla Scuola Archeologica Italiana di Atene dal 2001 al 2003, eminente studioso della Grecia antica, della colonizzazione greca e della grecità.

Torelli Sakellariou per web

Mario Torelli con Michail Sakellariou  al convegno  Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, Aeghion 3 maggio 2004

Mercoledì, 22 Gennaio 2020 16:55

Annuario 97 (2019)

 ASAA 97 2019

Download da All'insegna del Giglio

Download da Academia.edu

 


SOMMARIO

Saggi


Ilaria Caloi, Breaking with tradition? The adoption of the wheel-throwing technique at Protopalatial Phaistos: combining macroscopic analysis, experimental archaeology and contextual information

Elisabetta Borgna, Gaspare De Angeli, Ordinary people in the flow of history. Tomb 6 from the Trapeza cemetery, Aigion, and the Mycenaeans in Eastern Achaea

Manolis I. Stefanakis, Evidence and some speculations on Bronze Age presence at wider area of Kymissala, Rhodes

Germano Sarcone, Statue arcaiche in terracotta da Efestia (Lemno)

Paolo Persano, L'amazzone tardo-arcaica dagli Horti Sallustiani: riesame di una scultura greca a Roma

Federico Figura, Il destino di un vaso. La lekanis del Pittore di Berlino, dalla bottega al Persephoneion locrese

Tommaso Serafini, Telesterion: contributo alla definizione di una tipologia architettonica e funzionale

Barbara Carè, Bones of bronze: new observations on the astragalus bone metal replicas

Paolo Storchi, Ricerche sull'urbanistica dell'antica Calcide

Paolo Carafa, Paesaggi di Magna Grecia

Anna Anguissola, Sara Lenzi, La policromia degli elementi non figurati nella scultura greca e romana. Proposte per uno studio del colore di puntelli, sfondi, basi

Filippo Coarelli, Tessalonica, Segni e il culto isiaco

Jessica Piccinini, The Roman Agora of Apollonia in Illyria: a space for the imperial cult

Antonella Merletto, The forica of Kos in the peristyle typology of Roman public toilets

Niccolò Cecconi, L'edificio di od. Misaraliotou ad Atene e il suo contesto urbano

Simona Antolini, Silvia Maria Marengo, Yuri A. Marano, Roberto Perna, Luan Përzhita, La prima attestazione del culto dei santi Cosma e Damiano nell'Epirus Vetus dagli scavi della fortificazione di Palokastra (Valle del Drino, Albania)

Maria Cecilia D'Ercole, Measures, prices and values of salt in ancient societies

Massimiliano Santi, La Scuola e il Possedimento

Giacomo Fadelli, L'esplorazione dell'isola di Gavdos di Antonio Maria Colini e Doro Levi (agosto 1925)

 

In ricordo di Dina Peppa Delmouzou

Giovanni Marginesu, Segreti di bottega e trasparenza amministrativa. Il caso della fusione del bronzo nell'Attica classica

Daniela Marchiandi, Ancora sul peribolo di Menyllos ovvero la microstoria di una famiglia di Halai Aixonides

Enrica Culasso Gastaldi, Kabirion di Lemnos: le iscrizioni rinvenute nell'Esedra e nel quartiere tardo-romano

Manuela Mari, Un regno e le sue "capitali". Frammenti della storia di Anfipoli in età ellenistica

Adalberto Magnelli, Per una ipotesi di rilettura dell'accordo fra Gortina e Festo, ICr iV 165 (240-222 a.C.)

Francesco Camia, Sacrificare agli imperatori: una dedica su altare a Settimio Severo da Filippi (CIPh II.1, N.24)

 

Scavi e ricerche

Creta

Eleonora Pappalardo, Urne figurate da Priniàs (Creta). Il "Protogeometrico B" tra Dark Age e alto arcaismo

Lemno

Riccardo Di Cesare, Il santuario arcaico dell'acropoli di Efestia (Lemno): l'Edificio con stipe. Seconda relazione preliminare (scavi 2019)

Carlo De Domenico, Dario Anelli, Rossana Valente, La basilica del porto orientale di Efestia (Lemno). Relazione preliminare delle ricerche del 2019

Rossella Pansini, Luca Passalacqua, Le cave orientali di Efestia (Lemno). Relazione delle attività del 2019

Ilaria Trafficante, Il teatro di Efestia (Lemno): scavi 1937 e 1939

Argolide

Barbara Davidde Petriaggi, Panagiota Galiatsatou, Salvatore Medaglia, The submerged "Villa of the dolia" near ancient Epidaurus. The preliminary results of the first excavation and conservation campaign

Panagiota Galiatsatou, Barbara Davidde Petriaggi, Angelos Tsompanidis, The 2018 underwater survey in Hormos Agiou Vlassi (ancient Epidaurus): preliminary results

Megaride

Emeri Farinetti, Panagiota Avgerinou, Ricerche nella Megaride occidentale


Atti della Scuola: 2019 (E. Papi)

 

 

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia