Festòs
  • 1

    Festòs alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Festòs (Creta), il Palazzo e la Città: biografia di un centro di potere

  • 1

    Festòs (Creta) protopalaziale: dal rilievo tradizionale al rilievo digitale

  • 1

    Dalla matrice al tornio: un approccio allo studio della ceramica di Festòs pre e protopalaziale

  • 1

    Festòs "micenea: per una storia di Festòs (Creta) nel Tardo Minoico III

  • 1

    Cultura materiale e pratiche sociali: Festòs (Creta) negli ultimi secoli dell'età del bronzo.

  • 1

    Paesaggi funerari: la necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs (Creta)

  • 1

    Haghia Triada (Creta) alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Progetto Festòs: Ricerche sulla città e il territorio

  • 1

    Festòs Micenea: Le fonti scritte

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

Il 15 dicembre 1975, il Ministro dei beni culturali e ambientali, Sen. Giovanni Spadolini, inaugurava la nuova sede della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

scuola1

Fig. 1 – La nuova sede della SAIA


“Con un particolare sentimento misto di commozione, riconoscenza ed orgoglio ho varcato la soglia di questo edificio per inaugurare la nuova sede della benemerita Scuola Archeologica Italiana in questa nobile e gloriosa città di Atene […] ad un anno dalla istituzione con decreto-legge del nuovo Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, ho l’onore di inaugurare quella che sarà la nuova casa dell’archeologia italiana, che riassume nelle sue strutture e nei suoi uomini tutta una illustre tradizione di cultura archeologica e non solo archeologica […]”  Per continuare la lettura, clicca qui.

 Con queste parole Giovanni Spadolini accoglieva la comunità scientifica ateniese nell’aula magna della nuova struttura della SAIA, in odòs Parthenonos 14, opera dell’Architetto Gino Pavan. Per saperne di più, clicca qui.

aula magna

Fig. 2 – L’aula magna della SAIA, oggi intitolata a Doro Levi (Direttore negli anni 1947-76)


progetto

Fig. 3 – Progetto del prospetto principale della SAIA


Stanza direttore

Fig. 4 – Stanza del Direttore della SAIA


RASSEGNA STAMPA

Da "La Nazione" del 16.12.1975

La Nazione

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Corriere della Sera" del 16.12.1975

Il corriere 

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Epoca" del 16.12.1975

 Epoca

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Resto del Carlino" del 28.12.1975

 il resto

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Giorno" del 21.01.1976

 Il Giorno

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Piccolo" del 3.02.1976

 il piccolo

Per continuare la lettura, clicca qui

Domenica, 03 Novembre 2019 17:53

Αnnuario 80 (2002.1)

 

ASAA 80
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO


SOMMARIO


STUDI ATENIESI

L. Beschi, Culti stranieri e fondazioni private nell'Attica classica: alcuni casi

R. Di Cesare, Testimonianze per la Stoa di Peisianax come edificio (tardo-)arcaico dell'Agora di Atene

S. Privitera, Plutarco, IG II2 1665 e la topografia del Cinosarge

M.E. Micheli, Il grande rilievo con la Triade Eleusina e la sua recezione in età romana




MISCELLANEA

B. d'Agostino, - P. Gastaldi, Ricerche archeologiche a Pale (Cefalonia)

G. Aversa, Decorazioni architettoniche fittili di età arcaica tra Grecia propria e Occidente coloniale: realtà a confronto

E. Skarlatidou, Una tomba arcaica in Macedonia. Nuovi dati per un riesame della cronologia della ceramica corinzia

E. Arena, Demade, Lemno ed il Grand Re in un decreto attico di IV sec. a.C. (Athenian Agora XVI, n°72)

M. Melfi, Il complesso del Pythion-Asklepieion a Paro

F. Camia, IG IV 203: la cronologia di P. Licinius Priscus Iuventianum Archiereus della lega Achea

V. Di Napoli, Il fregio a tema agonistico del teatro di Hierapolis (Frigia): iconografia e iconologia nell'arte romana imperiale




ATTI DI SEMINARI E DI TAVOLE ROTONDE

L'unificazione dei siti archeologici di Atene e il programma dei Fori Imperiali di Roma. Due esperienze a confronto. Tavola Rotonda, 9 aprile 2002

Le Orse di Brauron
Tavola Rotonda, 18 maggio 2002




DISSERTAZIONI DI DIPLOMA

D. Marchiandi, Fattorie e periboli funerari nella chora di Efestia (Lemno): l'occupazione del territorio in una cleruchia ateniese tra V e IV sec. a.C.



RECENSIONI E RASSEGNE

L. Alberti, Y. Hamilakis (a cura di), Labyrinth Revisited. Rethinking "Minoan" Archaeology, Oxford 2002

E. Greco, J.M.Camp, The Archaeology of Athens, Yale University Press, New Haven and London 2001

M.E. Gorrini, J. Larson, Greek Nymphs. Myth, Cult and Lore, Oxford University Press, New York 2001

F. Ghedini, I. Baldassarre - A. Pontrandolfo - A. Rouveret - M. Salvadori (a cura di), Pittura romana. Dall'Ellenismo al Tardo Antico, Federico Motta Editore, Milano 2002



PUBBLICAZIONI RICEVUTE

Domenica, 03 Novembre 2019 17:29

Αnnuario 79 (2001)

 

ASAA 79
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO


E. Greco, Editoriale


STUDI ATENIESI

R. Di Cesare, Intorno alla Stoa delle Erme

G. Marginesu, Gli Eteobutadi e l'Eretteo: la monumentalizzazione di un'idea

S. Batino, Il Leokorion. Appunti per la storia di un angolo dell'Agora

A. Latini, L'attività di Eufranore nell'Atene di Licurgo

M.C. Monaco, Contributi allo studio di alcuni santuari ateniesi. Il temenos del Demos e delle Charites

C. Malacrino, Sul frontone occidentale dei Propilei dell'Acropoli ateniese. Alcune osservazioni


MISCELLANEA

L. Beschi, I disiecta membra di un santuario di Myrina (Lemno)

C. Bernardini, La stipe votiva di Kamiros alla luce dei taccuini di scavo

M.W.Baldwin Bowsky, A temple of Hermes at Sybritos: on the road from Gortyn to the diktynnaion (Crete)

F. Costabile, Gaius Arinius Modestus proconsul nell'epigrafe di un tempio a Creta

I. Berti, Il culto di Themis in Grecia ed in Asia Minore

M.E. Gorrini, Gli eroi salutari dell'Attica


RECENSIONI E RASSEGNE

D. Puglisi - S. Todaro, Kommòs IV. The Greek Sanctuary. part 1-2, Ed. by J.W. Shaw - M.C. Shaw, Princeton University Press, Princeton and Oxford 2000

F. Longo, U. Kenzler, Studien zur Entwicklung und Struktur der girechischen Agora in archaischer und klassischer Zeit, Peter Lang Europaeischer Verlag der Wissenschaften, Frankfurt am Main 1999

G. Aversa, C.M. Stibbe, The sons of Hephaistos. Aspects of the Archaic Greek Bronze Industry (Bibliothaeca Archaeologica 31), L'Erma di Bretschneider, Roma 2000

SCAVI E RICERCHE DELLA SCUOLA

Festòs (V. La Rosa)

Gortina (A. Di Vita, J. Bonetto, E. Zanini)

Hephaestia (E. Greco, A. Dibenedetto, P. Vitti, O. Voza, E. Carando, S. Savelli, E. Santaniello, D. Marchiandi)

Domenica, 20 Ottobre 2019 20:12

Αnnuario 76-78 (1998-00)

 

ASAA 76 78

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

Bilancio di una direzione di A. Di Vita

V. La Rosa, Festòs 1994: saggi di scavo e nuove acquisizioni

E. Lippolis, Apollo Patroos, Ares, Zeus Eleutherios. Culto e architettura di Stato ad Atene tra la democrazia e i Macedoni

F. Ferruti, Il ginnasio di Delo e l'inventario di Callistrato

B. Erickson, Historical Greek Pottery from the Excavations of the Odeion, Gortyn

P. Barresi, Su una tabula lusoria da Gortina

G. Marginesu, Tre framenti di pelves siriache con bollo da Gortina

M. Melfi, Il vano del thesauròs nel santuario di Asclepio a Lebena

U. Pappalardo, Pittura romana a Corinto: il South-East Building

A. Di Vita, Atti della Scuola 1998-2000

Περιλήψεις

Domenica, 20 Ottobre 2019 19:44

Αnnuario 74-75 (1996-97)

 


ASAA 74 75 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

L. Beschi, Cabirio di Lemno: testimonianze letterarie ed epigrafiche

G. Despinis, Il tempio arcaico di Dionisio Eleutereo

V. La Rosa, E.C. Portale, Le case ellenistiche ad Ovest del Piazzale I a Festòs

F. Sirano, Fuori da Sparta, Note di topografia lacone: recenti studi e nuovi dati dal territorio

A. Di Vita, Atti della Scuola 1996-97

Περιλήψεις

Domenica, 13 Ottobre 2019 18:49

Αnnuario 72-73 (1994-95)

 

ASAA 72 73
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME



A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e del tempio (o dei templi?) delle divinità egizie a Gortina

A. Magnelli, Il santuario delle divinità egizie a Gortyna: l'evidenza epigrafica

M. Caccamo Caltabiano, Da Alessandro "Dioscuro" ai principes iuventutis

A. Pautasso, Ἀνθύπατοι Κρήτης και Κυρήνης

E.C. Portale, Due "ritratti" (?) nel Museo archeologico di Chanià (Kydonia), Creta

R. Belli Pasqua - G.F. La Torre, La Strada Ovest del Pretorio di Gortina

N. Masturzo - C. Tarditi, Monumenti pubblici di Gortina romana: le terme della Megali Porta e i templi gemelli

P. Monazzi, Un'iscrizione funeraria cristiana dall'area della Megali Porta di Gortyna

A. Di Vita, Atti della Scuola 1994-95

Περιλήψεις

Domenica, 13 Ottobre 2019 17:49

Annuario 70-71 (1992-93)

 


ASAA 70 71  

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

J. Raspi Serra, La Grecia: un territorio da scoprire ed un'idea da trasmettere

M. Cultraro, Sepolture intra-muros dall'abitato preistorico di Poliochni (Lemnos)

V. La Rosa, a c.d. tomba degli ori e il nuovo settore nord-est dell'insediamento di Haghia Triada

A. Di Vita, I Fenici a Creta. Kommos, i "troni di Astarte" a Phalasarna e la "rotta delle isole"

M. Cristofani, Un naukleros greco-orientale nel Tirreno. Per un'interpretazione del relitto del Giglio

M.A. Rizzo, Gorgoneion bronzeo di importazione greca da Cerveteri

L. Beschi, Nuove iscrizioni da Efestia

Ch.B. Kritzas, Nouvelle inscription provenant de l'Asclépiéion de Lebena (Crète)

A. Magnelli, Una nuova inscrizione da Gortyna (Creta): qualche considerazione sulla Neotas

S. De Caro, Vino di Cnosso dei Campani: un nuovo documento epigrafico per la storia del vino cretese in età romana

M. Di Branco, Prometeo a Pergamo: mito e propaganda al tempo degli ultimi Attalidi

I. Romeo, Il panhellenion, Gortina ed una nuova copia dello Zeus di Dresda

E.C. Portale, Due ritratti nel museo di Hierapetra (Hierapytna), Creta

G.F. La Torre, La grotta di Mourmouni: una nota sulla topografia di Megara Nisea

M. Ricciardi, Poliochni: primi risultati dei lavori di restauro

A. Di Vita, Atti della Scuola 1992-1993

Περιλήψεις

Lunedì, 07 Ottobre 2019 00:23

Annuario 68-69 (1990-91)

 


ASAA 68 69
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

A. Di Vita, A Doro Levi. In memoriam

V. La Rosa, Teodoro Levi

SCAVI DI PALLANTION

A. Di Vita, Guido Libertini a Pallantion

A. De Franciscis, Gli scavi di Pallantion

E. Ostby, I templi di Pallantion

M. Iozzo, Il tempio C: relazione della campagna di scavo 1984

E. Ostby, Il tempio C: ricostruzione e interpretazione

M. Iozzo - M. Pagano, Catalogo degli oggetti

E. Ostby, Templi di Pallantion e dell'Arcadia: confronti e sviluppi

M. Iozzo, Sintesi Storica

A. Di Vita, Atti della Scuola 1990-1991,

Περιλήψεις

Lunedì, 07 Ottobre 2019 00:01

Annuario 66-67 (1988-89)

 


ASAA 66 67
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME


M.A. Rizzo - M. Martelli, Un incunabolo del mito greco in Etruria

M.C. Monaco, Il cratere n. 77 di Adolphseck: nuove considerazioni

M. Osanna, Il problema topografico del santuario di Afrodite Urania ad Atene

E. Lippolis, Il santuario di Athana a Lindo

M. Pagano, Il «palazzo dei Giganti» nell'Agorà di Atene: la residenza della famiglia di Eudocia?

P. Militello, Un peso (?) con segno inciso da Haghia Triada (HT Zg 163)

L. Rocchetti, La ceramica della necropoli di Curtes

V. La Rosa, Considerazioni sul sito di Haghia Triada in età ellenistico-romana

G.F. La Torre, Contributo preliminare alla conoscenza del territorio di Gortina

A. Di Vita, Satura Gortynia lanx: da una colomba cipriota arcaica ad una stadera bizantina

A. Di Vita, La Glazed White Ware I-II di Sarachane: nuove evidenze da Gortina

A. Archontidou -  S. Tinè - A. Traverso, Poliochni 1988: nuovi saggi di scavo nell'area del Bouleuterion e della piazza principale

A. Benvenuti, Ceramica a decorazione impressa da Poliochni

G. Messineo, Efestia (Lemno). Area sacra: il nuovo hieron (scavi 1979-81)

A. Di Vita, Atti della Scuola 1988-89

Περιλήψεις

Giovedì, 26 Settembre 2019 10:39

LA SAIA A LEMNO

Tra il 10 e il 15 settembre la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha presentato le seguenti ricerche al Convegno Internazionale «Ιερά και Λατρείες στο Αιγαίο» tenutosi a Varos (Limnos).

0.Lemno


1.Monaco


2.Culasso


3.Palermo


4.Anzalone


5.Fileri


6.Bonetto


7.Pappalardo


8.Pautasso


9.Gigli


10.Brombin


11.Caliò


12.Rocco


13.Livadiotti


14.Rizzo


15.Papi


16.Coluccia


17.Ficuciello


18.Di Cesare


19.Sarcone


20.Correale


21.De Domenico

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia