
Carlo De Domenico
Annuario 62 (1984)
SOMMARIO DEL VOLUME
A. Di Vita, Selinunte fra il 650 e il 409: un modello urbanistico coloniale (con appendice di A. Di Vita e M.A. Rizzo)
A. Di Vita, Le fortificazioni di Selinunte classica
A. Rallo, Nuovi aspetti dell'urbanistica selinuntina (con appendice di V. Di Grazia)
A. Corso, L'Heraion di Paro
G. Dontas, Proposte per un'erma di stratega del Museo di Napoli
L. Guerrini, Statua di Nemesi da Gortina
S. Lagona, Statua panneggiata dalla stoa di Artemis Astias a Jasos
M.A. Rizzo, Capitelli corinzio-italici da Creta
A. Dello Prete, Le importazioni di ceramica fine a Gortina e a Creta tra il IV e il VII sec. d.C.
Atti della Scuola 1981-1984 (A. Di Vita)
Περιλήψεις
Annuario 61 (1983)
SOMMARIO DEL VOLUME
Ι. Papachristodoulou, Γεωμετρικά εὑρήματα στό Βάτι Ρόδου
A. Archontidou-Argiri, Μιμήσεις πρωτοκορινθιακῶν ἀγγείων ἀπό τήν Ρόδο
H.W. Catling, New Light on Knossos in the 8th an 7th Centuries B.C.
G. Rizza, Priniàs nelle fasi geometrica e orientalizzante
G. Fiorentini-E. De Miro, Gela proto-arcaica
ISOLE DELL'EGEO, LA COLONIA DI THASOS, TRACIA
V.K. Lambrinoudakis, Νέα στοιχεῖα γία τή γνῶση τῆς Νάξιακῆς γεωμετρικῆς καί πρώιμης αρχαïκῆς κεραμεικῆς
E. Zaphiropoulou, Γεωμετρικά ἀγγεῖα ἀπό τή Νάξο
A. Kalogeropoulou, Δείγματα ἀγνώστου κεραμεικοῦ ἐργαστηρίου στή Σκύρο τοῦ 7ου π.Χ. αἰ.
N.S. Zaphiropoulos, Εὐβοïκοί ἀμφορεῖς ἀπό τή Θήρα
R. Martin, Thasos colonie de Paros
D. Triandaphillos, Ἀρχαïκό νεκροταφεῖο στή Δυτική Θράκη
Interventi
SANTUARI GRECI
P.G. Themelis, Δέλφοι καί περιοχή τόν 8ο καί 7ο π.Χ. αἰώνα
N. Bosana-Kourou, Some Problems concerning the Origin and the Dating of the Thapsos Class Vases
H.V. Herrmann, Altitalisches und Etruskisches in Olympia
H. Kyrieleis, Neue Holzfunde aus dem Heraion von Samos
A. Lebessi, Τό ἐλεφάντινο εἰδώλιο τοῦ νέου ἀπό τή Σάμο
Ι. Travlos, ῾Η Ἀθήνα καί ἡ Ἐλευσίνα στόν 8ο καί 7ο π.Χ. αἰώνα
E. Mastrokostas, Ἐκ τῶν ἀνασκαφῶν τοῦ βωμοῦ τοῦ Διός ἐπί τῆς κορυφῆς τῆς Πάρνηθος. Ἀλάβαστρα τοῦ 7ου αἰ. π.Χ.
SICILIA FENICIO-PUNICA
V. Tusa - Mozia ed altre località della Sicilia Occidentale
Interventi
Relazioni di Chiusura
Indice dei nomi propri
Indice dei nomi geografici
Indice tematico
Annuario 60 (1982)
SOMMARIO DEL VOLUME
MEGARA CITTÀ DEL PELOPONNESO E LORO COLONIE
C.K. Williams, II, The Early Urbanization of Corinth
P. Aupert, Argos aux VIIIe-VIIe siècles: bourgade ou métropole?
E. Protonotariou Deilaki, Ἀπό τό ᾽Άργος τοῦ 8ου και 7ου αἰ. π.Χ.
V.K. Lambrinoudakis, Τό ἰερό τοῦ Ἀπόλλωνος Μαλεάτα στην Ἐπίδαυρο καί ἡ χρονολογία τῶν κορινθιακών ἀγγείων
P. G. Kallikas, Κέρκυρα, ἀποικισμός καὶ ἕπος
V.G. Kallipolitis, Κεραμεικά εὐρήματα ἀπό τήν Κέρκυρα
I. Vokotopoulou, Ἡ Ἤπειρος στόν 8ο και 7ο αἰῶνα π.Χ.
F. D'Andria, Il Salento nell'VIII e VII sec. a.C.: nuovi dati archeologici
P. Pelagatti, Siracusa: gli ultimi scavi a Ortigia
G. Voza, Bilancio degli scavi a Siracusa sulla terraferma
G. Voza, Evidenze archeologiche di VIII e VII sec. a.C. nel territorio di Siracusa: la necropoli di Villasmundo nella valle del Marcellino
G. Vallet, Bilan de recherches à Mégara Hyblaea
R. Martin, Sélinonte. Résultats et problèmes de la première phase de recherches (1973-1979)
V. Tusa, Ricerche e scavi nelle necropoli selinuntine
A. Rallo, Selinunte: le ceramiche di VII secolo a.C. della necropoli meridionale di Manuzza dopo gli scavi 1978
I. Dekoulakou, Κεραμεική 8ου καί 7ου αἰ. π.Χ. ἀπό τάφους τῆς Ἀχαΐας καί τῆς Αἱτολίας
G. Guzzo, La Sibaritide e Sibari nell'VIII e VII sec. a.C.
G. Sabbione, Le aree di colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell'VIII e VII sec. a.C.
D. Adamesteanu, Sirisi e Metaponto alla luce delle nuove scoperte archeologiche
P. Orlandini, Scavi e scoperte di VIII e VII sec. a.C. in località Incoronata tra Siris e Metaponto
G. Stainhauer, Πήλινες ἀρχαϊκές μετόπες ἀπό τή Σπάρτη
Interventi
Annuario 59 (1981)
SOMMARIO DEL VOLUME
A. Di Vita, Presentazione
A. Di Vita - N. Yalouris - S. Karousou, Saluto ai Convegnisti
RELAZIONI DI CARATTERE GENERALE
M. Sakellariou, La Grecia continentale ed insulare nei secolo VIII e VII a.C.
G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia e Sicilia nei secoli VIII e VII a.C.
S. Karousou, Ἡ μετάβαση πρός τόν 7° αἰ. π.Χ.: τέχνη καί μύθος
J. McKesson Camp ΙΙ, Μία μεγάλη ζηρασία στά τέλη τοῦ 8ου π.Χ. αἰώνα καί οἱ συνεπείες τῆς γία τόν ἀποικισμό
A. Di Vita, L'urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia: problemi e riflessioni
A. Mallwitz, Osservazioni sull'architettura nella Grecia dei secoli VIII e VII a.C.
G. Gullini, Origine dell'architettura greca in Occidente
E. Akurgal, Früharchaische Kapitelle vom Tempel der Athena in Alt-Smyrna
F. Villard, La céramique polychrome du VIIe siécle en Grèce, en Italie du Sud et en Sicile et sa situation par rapport à la céramique protocorinthienne
C. K. Williams II, A Survey of Pottery from Corinth rom 730 to 600 B.C.
Interventi
EUBEA, BEOZIA E COLONIE EUBOICHE
L. Kahil, Érétrie à l'époque géometrique
C. Jrause, Zur staedtebaulichen Entwicklung Eretrias
A. Andriomenou, Ἀψιδωτά οἰκοδομήματα καί κεραμεική τοῦ 8ου καί 7ου αἰ. π.Χ. ἐν Ἐρετρία
M.R. Popham, Why Euboea?
N. Coldstream, Some Poecouliarities of the Eunoean Geometric Figured Style
A. Andriomenou, Ἀνασκαφές στή Βοιωτία
G. Buchner, Pithekoussai: alcuni aspetti peculiari
C. Sabbione, Reggio e Metauros nell'VIII e VII sec. a.C.
P. Pelagatti, Bilancio degli scavi di Naxos per l'VIII e il VII sec. a.C.
G. Rizza, Leontini e Katane nell'VIII e VII sec. a.C.
N. Bonacasa, Il problema archeologico di Himera
Interventi
Annuario 57-58 (1979-1980)
SOMMARIO DEL VOLUME
D. Levi - C. Laviosa, Il forno minoico da vasaio di Haghia Triada
V. La Rosa, Haghia Triada II. Relazione preliminare sui saggi del 1978 e 1979
M. Follieri, Provviste alimentari vegetali da una casa minoica ad Haghia Triada (Creta)
M. Follieri - G.B.L. Coccolini, Travi carbonizzate del Palazzo minoico di Festòs (Creta)
F. Mallegni, Su alcuni reperti ossei umani della tholos di Kamilari
F. Privitera, Frammenti di pithoi a decorazione impressa da Festòs
A. Villa, Una statuetta arcaica da Perachora
M.L. Morricone, Vasi della collezione Akavi
R. Invernizzi, Alcuni ritratti di età antoniniana dalla Grecia
M.L. Morricone, Bustino bronzeo di Gela
L. Vlad Borrelli, La Porta dell'Orologio di S. Sofia a Istanbul: riesame dopo un restauro
G. Molisani, Aspetti paleografici delle iscrizioni latine di Atene
A. Di Vita, I terremoti a Gortina in età romana e proto-bizantina. Una nota
Atti della Scuola 1979-1980 (A. Di Vita)
Annuario 56 (1978)
SOMMARIO DEL VOLUME
A Di Vita, Ricordo di Luigi Morricone
L. Morricone, Sepolture della prima Età del Ferro a Coo
Osservazione preliminari
- il sito dei ritrovamenti. Il terreno
- corredi recuperati da scavi fortuiti
- trovamenti di vecchi scavi
- i tipi delle sepolture
- l'orientamento delle tombe a cassetta e delle deposizioni
- le sepolture dentro vasi
- le sepolture a inumazione semplice
- La cronologia delle sepolture
- I corredi delle tombe protogeometriche
i vasi di corredo
- I corredi delle tombe geometriche
i vasi di corredo
- Conclusioni
- le sepolture della prima Età del Ferro e l'abitato
- l'abitato
- la continuità dell'occupazione
- la colonia dorica: la città
- l'abbandono della città presso lo Scandario
- Catalogo delle sepolture
- La ceramica cipriota
- Appendice: i motivi decorativi della ceramica protogeometrica e geometrica
A. Di Vita - E. Cantarella, Iscrizione arcaica giuridica da Festòs
Atti della Scuola (A. Di Vita)
Indice delle materie
SCAVI E RICERCHE A FESTOS ELLENISTICA (CRETA) 2018
Il progetto “Ricognizioni archeologiche italo-greche nella città e nel territorio di Festòs” è iniziato nel 2007 in collaborazione tra l'Eforia di Heraklion e la Scuola Archeologica Italiana di Atene.
Annuario 55 (1977)
SOMMARIO DEL VOLUME
Haghia Triada nel periodo tardo palaziale (con appendice di Vincenzo La Rosa)
Avvertenza
Abbreviazioni
CAPITOLO I - La località e lo scavo
A) L'età neolitica e pre-palaziale
B) L'età protopalaziale
PARTE PRIMA - LA VILLA
CAPITOLO III - Il complesso della Villa
CAPITOLO IV - Il quartiere sud-ovest
CAPITOLO V - Il quartiere signorile di nord-ovest
A) Il quartiere signorile e il suo ingresso
B) I vani di abitazione e di ricevimento
C Magazzino e vani annessi
CAPITOLO VI - I magazzini ad est del quartiere signorile di nord-ovest
CAPITOLO VII - I magazzini nord
CAPITOLO VIII - Il quartiere signorile orientale
A) Il quartiere signorile
B) I vani annessi: magazzini e latrina
CAPITOLO IX - La facciata orientale della villa e l'avancorpo orientale
A) La facciata orientale e il passaggio 74
B) L'avancorpo orientale
CAPITOLO X - La facciata nord della villa e la strada nord
CAPITOLO XI - Lo scalone orientale
CAPITOLO XII - Il piazzale superiore e la facciata meridionale della villa
CAPITOLO XIII - Il piazzale inferiore, il portico e i ripiani a est dello scalone orientale
A) Il piazzale inferiore
B) Il portico 10
C) I ripiani a Est dello scalone orientale
CAPITOLO XIV - Il bastione
CAPITOLO XV - Le fogne della villa e le strade
A) Le fogne
B) Le strade
CAPITOLO XVI - La pittura
CAPITOLO XVII - Considerazioni generali
A) I rapporti con Festòs
B) La datazione
PARTE SECONDA - IL VILLAGGIO
CAPITOLO XVIII - Il complesso del villaggio
CAPITOLO XIX - La casa del lebete
CAPITOLO XX - La casa delle sfere fittili o dei muri di creta
CAPITOLO XXI - Le altre case
A) il vano del pistrinum
B) Le case a Ovest del Bastione
La casa A
La casa B
La casa C
CAPITOLO XXII - La casa est
CAPITOLO XXIII - La casa a nord della casa est
Appendice: V. La Rosa, La ripresa dei lavori ad Haghia Triada: relazione preliminare sui saggi del 1977
Atti della Scuola (D. Levi)
Annuario 54 (1976)
SOMMARIO DEL VOLUME
G. Gualandi, Sculture di Rodi,
M. A. Cavallaro, Durite, i Fasti Cap. e la tradizione storiografica sulle Devotiones dei Decii
Appendice I: Sul frammento diodoreo XXI,4
Appendice II: La stele di Kaios: note su Duride e Pausania
Atti della Scuola (D. Levi)
Indice delle materie
Annuario 52-53 (1974-1975)
SOMMARIO DEL VOLUME
P. Mingazzini, L'anfora di Sophilos nella tomba dei Maratonomachi
L. Mercandi, Lampade, lucerne, bracieri di Festòs (Scavi 1950-1970)
L. Rocchetti, La ceramica dell'abitato geometrico di Festòs a occidente del palazzo minoico
B. Palma, Ἄρτεμις Ὀρθία?
S. Follet, Inscription inédite de Myrina
C. Gasparri, Lo Stadio Panatenaico. Documenti e testimonianze per una riconsiderazione dell'edificio di Erode Attico
L. Rocchetti, Un nuovo ritratto di Balbino
G. Molisani, Epigrafia e topografia. A proposito di alcune inscrizioni latine del Museo Epigrafico di Atene
Atti della Scuola (D. Levi)
Indice delle materie