Festòs
  • 1

    Festòs alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Festòs (Creta), il Palazzo e la Città: biografia di un centro di potere

  • 1

    Festòs (Creta) protopalaziale: dal rilievo tradizionale al rilievo digitale

  • 1

    Dalla matrice al tornio: un approccio allo studio della ceramica di Festòs pre e protopalaziale

  • 1

    Festòs "micenea: per una storia di Festòs (Creta) nel Tardo Minoico III

  • 1

    Cultura materiale e pratiche sociali: Festòs (Creta) negli ultimi secoli dell'età del bronzo.

  • 1

    Paesaggi funerari: la necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs (Creta)

  • 1

    Haghia Triada (Creta) alla luce delle recenti ricerche

  • 1

    Progetto Festòs: Ricerche sulla città e il territorio

  • 1

    Festòs Micenea: Le fonti scritte

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

Domenica, 30 Settembre 2018 16:58

SAIA Didattica - Calendario di ottobre 2018

È ora disponibile per il download il calendario delle attività didattiche della SAIA per il mese di ottobre 2018.

Domenica, 23 Settembre 2018 22:43

I nuovi scavi della villa sommersa di Epidauro

Nel mese di luglio si sono conclusi i primi scavi subacquei della "Villa romana dei dolia".

Sabato, 22 Settembre 2018 12:51

In memoriam amicae carissimae

CATERINA SPETSIERI BESCHI

Domenica, 16 Settembre 2018 11:19

18 settembre 1938 - 18 settembre 2018

A ottanta anni dall'annuncio delle Leggi razziali fasciste, la Scuola Archeologica Italiana di Atene ricorda e onora il direttore Alessandro Della Seta e gli allievi colpiti dagli infausti provvedimenti.

Giovedì, 02 Agosto 2018 23:48

Annuario 95 (2017)

 

 ASAA95

Download da All'insegna del Giglio

Download da Academia.edu

 


SOMMARIO

E. Papi, Introduzione

Π. Παυλόπουλος, Σημεία ομιλίας του Προέδρου της Δημοκρατίας
 κ. Προκοπίου Παυλοπούλου κατά την έναρξη του συνεδρίου «Αθήνα-Ρώμη 117-2017 μ.Χ., αφιέρωμα στον Φιλέλληνα Ρωμαίο Αυτοκράτορακαι Αθηναίο Άρχοντα Αδριανό»

E. Greco, La SAIA tra 2000 e 2016: ricordo di una direzione

Saggi

V.E. Dimitriou, Evidence for metallurgical activities at the south slope of the Athenian Acropolis during the Final Neolithic. A preliminary report

S. Vitale, J.E. Morrison, The Final Neolithic and Early Bronze Age Pottery from the site of the Asklupis in the northeast Koan regione

G. Baldacci, Low-relief potters' marks and the phaistos disc: a note on the "comb" sign (N. 21)

A. Sanavia, An overview of the Protopalatial Impressed Fine Ware from Phaistos and some comparisons with the Phaistos disc

S. Antonello, I vasi duplici minoici

S. Todaro, Forming techniques and cultural identity in Early and Middle Minoan Crete: multi-layered vessels from a pottery production area at Phaistos

A. Greco, G. Flouda, The Linear B PA-I-TO Epigraphic Project

M. Camera, Nuovi dati sulle fasi più antiche di Kyme eolica

M.R. Luberto, Il motivo dei cavalli alla mangiatoia e l'iconografia del tripode tra Grecia e Italia: alcune considerazioni sulle attestazioni in Magna Grecia

L. Mancini, ΘΕΣΠΡΟΤΙΚΑ ΙΕΡΑ. Il contributo del paesaggio sacro alla conoscenza di un ethnos epirota

R. Di Cesare, Il ritratto di Temistocle, dal Cinosarge a Ostia

G. Marginesu, Polis e scrittura pubblica. Per una semiotica dello spazio epigrafico nell'Atene classica

A. Cavagna, Le monete di Tolemeo III nel Peloponneso: circolazione monetaria, tipologia e strutture ponderali

C. De Domenico, Produzione, committenza e distribuzione dei laterizi nei cantieri pubblici di Corinto in età ellenistica e romana

F.G. Cavallero, Il tempio di Marte in Circo e il suo architetto greco

M.C. Monaco, Korai, imagines clipeatae, statuae ducum triumphali effigie nel foro di Augusto: nuove ipotesi

N. Cecconi, Il basamento presso l'angolo nord ovest dell'Olympieion di Atene

E. Culasso Gastaldi, A. Themos, Nuovi frammenti dell'Edictum Diocletiani: i testi di Lemno e di Sparta a confronto

G.E. Cinque, Suggestioni egizie: rilettura di uno schizzo di Giovanni Battista Piranesi

M. Barbanera, «Fidia è il barocco della Grecia». I modelli classici dell'Atena di Arturo Martini nella Città Universitaria di Roma

 

Scavi e ricerche

N. Cucuzza, The Minoan villa at Kannià: preliminary report on a new project

D. Palermo et alii, Priniàs. Scavi e ricerche degli anni 2006-2010

F. Longo, The fortification walls of Phaistos: some preliminary considerations

G. Lepore, Scavi recenti nella città di Phoinike (Albania meridionale)


Atti della Scuola: 2017 (E. Papi)

The Italian Archaeological School of Athens supports the Norwegian Institute at Athens

Giovedì, 03 Maggio 2018 12:00

SAIA Didattica - Calendario di maggio 2018

È ora disponibile per il download il calendario delle attività didattiche della SAIA per il mese di maggio 2018.

Mercoledì, 02 Maggio 2018 11:21

Bibliagorà della SAIA

I libri della SAIA in offerta: 14-15.05.2018, Aula Magna Doro Levi, ore 10:00-17:00.

Giovedì, 26 Aprile 2018 22:22

Il nuovo emblema della SAIA

Il 3 luglio 1908 Luigi Pernier scoprì a Festòs il famoso disco iscritto

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia