
Super User
Το μεδαγιόν του Προέδρου της Ιταλικής Δημοκρατίας Sergio Mattarella
Ένα premio di rappresentanza και εκτίμησης στο διεθνές Συνέδριο Monetary and Social Aspects of Hellenistic Crete
In memoriam Antonio Giuliano (17.03.1930 - 16.06.2018)
Σπουδαστής της Ιταλικής Αρχαιολογικής Σχολής Αθηνών το 1955 και καθηγητής της Αρχαιολογίας και της Ιστορίας της Ελληνικής και Ρωμαïκής Τέχνης από το 1994 έως το 1996
Προσωπικό
Διοίκηση και Τεχνικο-Επιστημονικός Τομέας
Όλες οι εκδηλώσεις 2018













Νομικές Σημειώσεις
Utilizzo del sito
In nessun caso la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento dell’utente e dall’utilizzo dei contenuti. L’Istituto provvederà a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantisce circa la loro completezza o accuratezza.
Accesso a siti esterni collegati
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso: sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Fornire collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non è responsabile in merito alle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti collegati: della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.
Virus informatici
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. I suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.
Προσωπικά δεδομένα
Privacy
Desideriamo informare gli utenti di questo sito che il DLgs n. 196 del 30 giugno 2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (pervenuti per esempio via posta elettronica o moduli di registrazione). Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell’articolo 13 del DLgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
I dati forniti verranno trattati per la registrazione del suo contatto, per essere eventualmente ricontattato, per l’erogazione dei servizi dove è prevista la compilazione di un modulo di “Contatto”, quando attivato in modo automatico
Il trattamento sarà effettuato in modalità informatizzata
La comunicazione dei dati ha natura facoltativa; tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati richiesti nei campi contrassegnati come “obbligatori” (marcati con *), determinerà la mancata erogazione del servizio
I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione
Il titolare del trattamento è il Dirigente Scolastico della "Scuola Archeologica Italiana di Atene", sita in Odos Parthenonos, 14 – 11742, Atene (GRECIA).
Il responsabile del trattamento è il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi della "Scuola Archeologica Italiana di Atene", sita in Odos Parthenonos, 14 – 11742, Atene (GRECIA).
In ogni momento è possibile esercitare i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art.7 del D.Lgs.196/2003.
Concedere il consenso significa confermare di essere stato informato correttamente circa:
- l’oggetto della informativa
- le finalità del trattamento dei dati
- le modalità del trattamento dei dati
- la natura del conferimento
- l’eventuale diffusione e comunicazione dei dati
- il nominativo del soggetto titolare del trattamento
e di conoscere i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/03. Quando è richiesto dal modulo automatico di contatto, per acconsentire al trattamento dei propri dati personali è necessario spuntare la relativa conferma.
POLICY COMPLETA DELLA PRIVACY ADOTTATA DALLA NOSTRA SCUOLA
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" rispetta la privacy dei propri utenti e si impegna a proteggere i dati personali che gli stessi conferiscono alla "Scuola Archeologica Italiana di Atene". In generale, l’utente può navigare sul sito web della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" senza fornire alcun tipo di informazione personale. La raccolta ed il trattamento di dati personali avvengono, quando necessari, in relazione all’esecuzione di servizi richiesti dall’utente, o quando l’utente stesso decide di comunicare i propri dati personali; in tali circostanze, la presente politica della privacy illustra le modalità ed i caratteri di raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" tratta i dati personali forniti dagli utenti in conformità alla normativa vigente.
Raccolta di Dati Personali
Dati personali significa qualsiasi informazione che possa essere impegnata per identificare un individuo, una società od altro ente. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo viene raccolto ad esempio il nome ed il cognome, l’indirizzo di posta elettronica [e-mail], l’indirizzo, un recapito postale od altro recapito di carattere fisico, altre informazioni necessarie per contattare l’utente, qualifica, data di nascita, genere, lavoro, attività commerciale, interessi personali, altre informazioni necessarie per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente.
Dati di navigazione
La navigazione sul sito della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" avviene in forma anonima, a meno che l’utente abbia precedentemente specificato che desidera che la "Scuola Archeologica Italiana di Atene", solo per la navigazione delle aree riservate, ricordi oltre all’identificativo con cui si è registrato assegnato dall’amministratore del sistema, anche la relativa password che viene inviata all’indirizzo e-mail del richiedente e non a conoscenza dell’amministratore del sito. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non compie operazioni di raccolta dati dell’utente con modalità automatiche, incluso l’indirizzo di posta elettronica [e-mail]. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" registra l’indirizzo IP dell’utente (Internet Protocol, vale a dire l’indirizzo Internet del computer dell’utente) per avere un’idea dell’area del sito che l’utente visita e della durata della visita, nel rispetto della normativa vigente in tema di tutela di dati personali. Tali dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e controllarne il corretto funzionamento e sono cancellati immediatamente dopo l’operazione. Essi non vengono trasmessi o condivisi con terzi. Possono essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Inoltre, la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non mette in relazione l’indirizzo IP dell’utente con altre informazioni personali relative allo stesso se non dopo averlo debitamente informato del relativo trattamento ed avere ottenuto il suo consenso al trattamento, e solo rispetto ad utenti registrati nelle aree riservate del proprio sito.
Come molti altri siti web aventi carattere e contenuto indirizzato ai servizi, il sito della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" può impiegare una tecnologia standard chiamata “cookie” per raccogliere informazioni sulle modalità di uso del sito da parte dell’utente. Per ulteriori informazioni, l’utente è invitato a consultare la sezione Cookie Policy.
Dati forniti volontariamente dall’utente
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" raccoglie i dati personali dell’utente in occasione della sua registrazione per assegnare un codice utente e una password, per emettere un account, necessari all’utente stesso per usufruire di determinati prodotti o servizi offerti dalla scuola. In particolare la registrazione è necessaria all’utente per poter accedere alla aree riservate, per partecipare al forum, per usufruire di chat, per poter inviare messaggi ad altri iscritti, per inserire commenti alle notizie, quando l’utente chiede di ricevere determinate e-mail o di essere inserito in una mailing-list, o quando l’utente, per qualsiasi altra ragione, comunica i propri dati all’Istituto. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" usa tali informazioni solamente ove le stesse siano state legittimamente raccolte in conformità alla presente policy e nel rispetto della normativa vigente. Si sottolinea ancora che alcuni servizi web del sito (come il modulo Contatti) prevedono l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito che comporta acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Comunicazione di Dati Personali
In caso di raccolta di dati personali, la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" informerà l’utente sulle finalità della raccolta al momento della stessa, ove necessario, richiederà il consenso dell’utente. La Scuola non comunicherà i dati personali dell’utente a terzi senza il consenso dell’utente, salvo le limitate circostanze specificate in seguito nella Sezione “Ambito di Comunicazione e Diffusione di Dati Personali”. Se l’utente decide di fornire alla Scuola i propri dati personali, la Scuola potrà comunicarli all’interno dell’Istituto o a terzi che prestano servizi alla Scuola, solo rispetto a coloro che hanno bisogno di conoscerli in ragione delle proprie mansioni, e, ove necessario, con il permesso dell’utente. La Scuola invierà all’utente materiale relativo ad attività di informazione ed a ricerche di mercato solo dopo aver informato l’utente ed aver ottenuto il consenso dello stesso al trattamento, in conformità alle disposizioni vigenti in tema di protezione di dati personali.
COOKIE POLICY
Finalità e Modalità di trattamento dei Dati Raccolti
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" tratta i dati personali dell’utente per le seguenti finalità di carattere generale: per soddisfare le richieste a specifici prodotti o servizi, per personalizzare la visita dell’utente al sito, per aggiornare l’utente sulle ultime novità in relazione ai servizi della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" od altre informazioni che ritiene siano di interesse dell’utente che provengono direttamente dall’Istituto o dai suoi patners, e per comprendere meglio i bisogni dell’utente ed offrire allo stesso servizi migliori. Il trattamento di dati personali dell’utente da parte della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" per le finalità sopra specificate avviene in conformità alla normativa vigente a tutela dei dati personali.
Ambito di comunicazione e diffusione di dati personali
I dati personali dell’utente non vengono comunicati al di fuori della realtà della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" senza il consenso dell’interessato, salvo quanto in seguito specificato. Nell’ambito dell’organizzazione della "Scuola Archeologica Italiana di Atene", i dati sono conservati in server controllati cui è consentito un accesso limitato in conformità alla normativa vigente a tutela dei dati personali. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" può comunicare i dati personali dell’utente a terzi in uno dei seguenti casi: quando l’interessato abbia prestato il proprio consenso alla comunicazione; quando la comunicazione sia necessaria per fornire il prodotto o il servizio richiesto dall’utente; la comunicazione sia necessaria in relazione a terzi che lavorano per conto della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" per fornire il prodotto od il servizio richiesto dall’utente (la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" comunicherà a questi solo le informazioni che si rendono necessarie in relazione alla prestazione del servizio, ed alle stesse è vietato trattare i dati per finalità diverse); o per fornire all’utente le informazioni che la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" ritenga sia necessario conoscere dall’Istituto stesso e dagli altri enti ad esso collegati (in qualsiasi momento l’utente potrà richiedere di non ricevere più tale tipo di informazioni). La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" inoltre divulgherà i dati personali dell’utente in caso ciò sia richiesto dalla legge.
Diritti dell’utente: User Account
Se l’utente è un utente registrato, per richiedere la cancellazione del proprio account o qualsiasi altro proprio dato personale deve inviare una mail al responsabile della gestione/aggiornamento del sito (webmaster).
Sicurezza dei dati
Le informazioni dell'account sono protette da una password per garantire la riservatezza e la sicurezza dell’utente. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" adotta tutte le misure di sicurezza e le procedure fisiche, elettroniche ed organizzative richieste dalla normativa vigente. Anche se la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" fa quanto ragionevolmente possibile per proteggere i dati personali dell’utente, lo stesso non può garantire la completa totale sicurezza dei dati personali dell’utente durante la comunicazione, quindi la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" invita l’utente ad adottare tutte le misure precauzionali per proteggere i propri dati personali quando naviga su Internet. Ad esempio, l’utente è invitato a cambiare spesso la propria password, usare una combinazione di lettere e numeri ed assicurarsi di fare uso di un browser sicuro.
Minori e privacy
Il sito web della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" è pensato per un utilizzo anche da parte di minori di 18 anni in quanto presenta contenuti puramente didattici e culturali. Quindi la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non richiede, in fase di iscrizione, la maggiore età dell’utente.
Siti di terzi
Il sito web della "Scuola Archeologica Italiana di Atene" contiene links ad altri siti. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non condivide i dati personali dell’utente con questi siti e non è responsabile delle pratiche degli stessi in relazione alla tutela ed al trattamento di dati personali. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" invita l’utente a prendere visione della politica della privacy di tali siti per conoscere le modalità di trattamento e raccolta dei propri dati personali da parte di tali siti web di terzi.
Modifiche della politica della privacy
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" modificherà di volta in volta la presente policy della privacy. Qualora l’Istituto modifichi in termini sostanziali le modalità di trattamento dei dati personali dell’utente provvederà a modificare questa pagina.
Cookies Policy
INFORMATIVA ESTESA SULL’USO DEI COOKIES
Con il presente documento, in base a quanto previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) si forniscono agli utenti del sito www.scuoladiatene.it alcune informazioni relative ai cookies utilizzati.
Cosa sono i cookies
I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookies che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookies, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Tipologie, finalità e utilizzo
I cookies si possono distinguere sulla base delle caratteristiche tecniche, della durata e delle finalità perseguite da chi li utilizza.
Rispetto alle caratteristiche si possono individuare due macro-categorie: cookies tecnici e cookies di profilazione.
I cookies tecnici, normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web, sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi.
I cookies tecnici possono essere ulteriormente distinti in:
► cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
► cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
► cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Tali cookies non richiedono il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo, da parte del gestore del sito, di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice qualora utilizzi soltanto tali dispositivi.
I cookies di profilazione sono più sofisticati. Questi cookies sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice).
Per quanto riguarda la durata, i cookies si distinguono in:
- cookies di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;
- cookies persistenti: questo tipo di cookie resta nel computer attivo fino alla sua data di scadenza o alla sua cancellazione da parte dell'utente. Non viene cancellato al termine della sessione, e serve per fornire informazioni sulla tua navigazione al sito che l'ha inviato. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l'utente.
Soggetti coinvolti
Un'altra distinzione riguarda la provenienza, cioè chi è il soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, e a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando o di uno diverso si parla di:
► cookies primari: sono i cookies inviati al tuo browser direttamente dal sito che si sta visitando;
► cookies di terze parti: sono i cookies inviati al tuo computer da altri siti (c.d. “terze parti”) attraverso il sito che stai visitando. Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin”: si tratta di parti della pagina visitata generate dai social network (come Facebook, Twitter, Google+, ecc.) ed integrate nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookies da e verso tutti i siti gestiti da terze parti.
Tipologie di cookies utilizzati da questo sito
- Cookies primari: il sito www.scuoladiatene.it utilizza solo cookies tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
- Cookies di terze parti: attraverso il sito www.scuoladiatene.it vengono installati alcuni cookies di terze parti.
Si riportano di seguito i cookies di terze parti installati, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione di tali cookies.
Social plugin
I “social plugins”, come detto, sono parti di un sito generate dai social network ed incorporate nel sito stesso.
Il sito www.scuoladiatene.it incorpora un pulsante di collegamento alla pagina Facebook della Scuola ed uno di collegamento all'account Twitter che comporta l’installazione di cookies, sia tecnici che di profilazione, sia di sessione che persistenti, di tale social network. Nessuna informazione viene invece condivisa dal sito in cui il pulsante è incorporato. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione di tali cookies, si consiglia di consultare i seguenti link:
Facebook informativa: https://www.facebook.com/policies/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account e visitare la sezione privacy.
Twitter informativa: https://support.twitter.com/articles/20170519#
Twitter (configurazione): accedere al proprio account e visitare la sezione privacy.
Servizi esterni
Il sito www.scuoladiatene.it presenta collegamenti a servizi ad esso dedicati offerti da terze parti, raggiungibili cliccando sui relativi banner, in particolare:
- Amministrazione trasparente, ospitato dal dominio http://trasparenza-pa.net di Argo Software srl
- Albo Pretorio, ospitato dal dominio www.albipretorionline.com di Argo Software srl
- Registro elettronico Argo ScuolaNext, ospitato dal dominio www.portaleargo.it di Argo Software srl
Attraverso l’utilizzo di tali servizi vengono installati sul computer dell’utente alcuni cookies di tipo tecnico o analitico, sia di sessione che persistenti. Nessuna informazione viene invece condivisa da questo sito. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione di tali cookies, si consiglia di consultare i seguenti link:
https://www.albipretorionline.com/albopretorioPF3/frontend/COOKIE-POLICY.pdf
http://www.argosoft.it/argox/docx/cookiepolicy.pdf
Gestione del consenso, blocco o cancellazione tramite il proprio browser
I browser offrono la possibilità di gestire i cookies in modo da rispettare le preferenze degli utenti: in alcuni è possibile impostare regole globali valide per tutti i cookies di tutti i siti, o bloccare/consentire specifici cookies sito per sito, opzione che offre all'utente un controllo più mirato in base alle proprie esigenze.
Per limitare o eliminare i cookies si possono modificare le preferenze nelle impostazioni del proprio browser: la procedura varia leggermente a seconda del tipo di browser utilizzato.
Per maggiori informazioni sulle impostazioni e le istruzioni dettagliate sull'uso del proprio browser, rimandiamo ai seguenti links:
Internet Explorer
Firefox
Google Chrome
Opera
Safari
Se il proprio browser non è tra quelli proposti, selezionare la funzione "Aiuto" sul proprio browser per trovare le informazioni su come procedere.
La disabilitazione dei cookies primari impedisce il login al sito e la memorizzazione del consenso dato nell’informativa breve sui cookies.
La disabilitazione dei cookies di terze parti non pregiudica invece in alcun modo la navigabilità: tuttavia, alcune funzioni relative ai social networks non potranno funzionare.