
Super User
Studi in corso
G li Allievi della Scuola Archeologica Italiana di Atene 2022-23
ABSTRACTS TESI DI SPECIALIZZAZIONE DEGLI ALLIEVI
I Perfezionandi della Scuola Archeologica Italiana di Atene 2022-23
ABSTRACTS PROGETTI DI PERFEZIONAMENTO SAIA E ACCADEMIA DEI LINCEI
Storia
LA STORIA DELLA SCUOLA
1884 Federico Halbherr, in viaggio di studio a Creta e nelle Cicladi, scopre la Grande Iscrizione di Gortina.
1899 E' istituita la Missione Archeologica Italiana di Creta diretta da Halbherr. Iniziano gli scavi a Festòs, Gortina, Haghia Triada e Priniàs.
1908 Concessione per gli scavi di Festòs e Haghia Triada.
1909 Fondazione della Scuola Archeologica Italiana di Atene diretta da Luigi Pernier.
1912 Concessione per gli scavi di Gortina. Occupazione italiana del Dodecanneso: Pernier organizza missioni archeologiche a Rodi e Coo.
1914 Esce il primo volume dell'Annuario della R(eal) Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni Archeologiche Italiane in Oriente.
1916-1918 La sede della Scuola è utilizzata come residenza militare durante i “Noemvrianà”, i combattimenti tra l'esercito del re Costantino I e le forze franco- britanniche in appoggio a Eleutherios Venizelos.
1919 Alessandro della Seta è nominato direttore.
1926 Concessione per gli scavi di Efestia e Chloi.
1927 Il governatore di Rodi, Mario Lago, fonda insieme a Della Seta l'Istituto Storico-Archeologico di Rodi (FERT: Fortitudo Eius Rhodum tenuit).
1930 Concessione per gli scavi di Poliochni.
1939 Alessandro Della Seta viene rimosso dalla direzione per le Leggi Razziali fasciste e sostituito da Guido Libertini.
1940 Concessione per gli scavi di Pallantio in Arcadia.
1941 Luciano Laurenzi è nominato direttore.
1943-1947 Chiusura della Scuola in seguito alla dichiarazione di guerra dell'Italia alla Grecia. Il 9 settembre, dopo l'armistizio dell'Italia con gli anglo-americani, Laurenzi è arrestato dai tedeschi.
1947 Riapertura della Scuola e nomina del direttore Teodoro Levi.
1960 Levi apre una missione della Scuola a Iasos di Caria in Turchia.
1964 Esce il primo volume della collana Monografie della Scuola Archeologica di Atene delle Missioni Italiane in Oriente.
1969 Concessione per gli scavi di Priniàs.
1975 Inaugurazione della sede di odòs Parthenonos 14.
1977 Antonino Di Vita è nominato direttore; le attività si concentrano a Creta: scavi a Gortina, Priniàs, Festòs e Haghia Triada, nuove collaborazioni italo-greche ad Apodoulou e Monastiraki, Gortina (basilica di Mitropolis) e Sybrita. Continuano le ricerche a Lemno: Poliochni ed Efestia/Chloi.
1987 Riforma della Scuola di Specializzazione in Archeologia della SAIA.
2000 Emanuele Greco è nominato direttore. La missione di Gortina è affidata a sei università. Nuove collaborazioni italo-greche nell'Egialea, a Skotoussa e Thouria. Continuano le ricerche a Lemno.
2005 Esce il primo volume della collana Tripodes.
2011 La Scuola attiva la formazione per dottorandi di ricerca italiani.
2016 Emanuele Papi è nominato direttore.
Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente
Le Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente sono pubblicate dal 1964. Presentano l'edizione finale delle ricerche archeologiche della SAIA e di altri progetti svolti in Grecia.
Le Monografie sono pubblicate in italiano, greco o inglese, dopo l'approvazione del Comitato editoriale e di due valutatori anonimi.
Norme redazionali ITA Author guidelines ENG
Liberatoria di pubblicazione delle immagini
Roma, "L'Erma" di Bretschneider
I,1/2 L. Bernabò Brea, Poliochni I. Città preistorica nell'isola di Lemno,Tomo 1.2 (Tavole), 1964
I,1/3 L. Bernabò Brea, Poliochni I. Città preistorica nell'isola di Lemno,Tomo 1.3 (Atlante), 1964
I,2/1 L. Bernabò Brea, Poliochni II. Città preistorica nell'isola di Lemno, Tomo 2.1 (Testo), 1976
I,2/2 L. Bernabò Brea, Poliochni II. Città preistorica nell'isola di Lemno, Tomo 2.2 (Tavole), 1976
II G. Rizza - V. Santamaria Scrinari, Il santuario dell'acropoli di Gortina, I, 1968
III Gortina, I, 1988
IV L. Polacco, Il teatro di Dioniso Eleutereo ad Atene, 1990
V M. Massa, La ceramica ellenistica con decorazione a rilievo della bottega di Efestia, 1992
VI,1 M. Segre, Iscrizioni di Cos, 1993
VI,2 M. Segre, Iscrizioni di Cos II, 2007 (richiedere a Edizioni Quasar)
VII Gortina, II. Il Pretorio. Il materiale degli scavi Colini 1970-1977, 1997
Padova, Aldo Ausilio Editore
VIII I. Romeo - E.C. Portale, Gortina, III: le sculture, 1998
IX P. Militello, Haghia Triada, I: Gli affreschi, 1998
X N. Allegro - M. Ricciardi, Gortina, IV: Le fortificazioni di età ellenistica, 1999
XI L. D'Agata, Haghia Triada, II: Le statuine minoiche e post-minoiche dai vecchi scavi di H. Triada (Creta), 1999
XII A. Di Vita, Gortina, V: lo scavo del Pretorio 1989-1995, 2000
XIII G. Messineo, Efestia. Scavi Adriani 1928-1930, 2001
XIV Gortina, VI: scavi 1979-1982, 2004
Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene
XVI W. Johannowsky, Il santuario sull'acropoli di Gortina, II, Atene, 2002.
XVIII C. Bernardini, I bronzi della stipe di Kamiros, Atene, 2006.
XIX M. Melfi, Il santuario di Asclepio a Lebena, Atene, 2007.
XXI M. Pisani, Avvolti dalla morte. Ipotesi di ricostruzione di un rituale di incinerazione a Tebe, Atene, 2013.
XXIII S. Privitera, Hagia Triada III: The late Minoan III buildings in the Villaggio, Atene, 2015.
XXIV,1 A. Pontrandolfo, Egialea. Ricerche nella Valle del Krios, Atene, 2017
Firenze, All'Insegna del Giglio
XXV S. Savelli, Efestia II. La necropoli (V secolo a.C.-V/VI secolo d.C., Atene, 2018 ANTEPRIMA.
XXXI.1 M. D'Acunto, Ialiso I.1 La necropoli: gli scavi italiani (1916-1934). I periodi protogeometrico e geometrico (950-690 a.C.), Atene, 2020, ANTEPRIMA.
APPENDICE 5. Tabella sinottica della composizione dei corredi
XXXIII F. Carbone, Festòs I. La moneta. Produzione, seriazione e cronologia, Atene, 2022 ANTEPRIMA.
LINEE GUIDA PER AUTORI E REFEREES
Norme redazionali ITA
Author guidelines ENG
Liberatoria per le immagini
Scheda di valutazione per il referee ITA
Referee evaluation form ENG
Contatti
Redazione: redazione@scuoladiatene.it
Comunicazione: comunicazione@scuoladiatene.it
COMITATO SCIENTIFICO-REDAZIONALE
Direttore
Prof. Emanuele Papi, Scuola Archeologica Italiana di Atene
Comitato Scientifico
Prof. Riccardo Di Cesare, Università degli Studi di Foggia (condirettore)
Dott. Fabio Giorgio Cavallero, Sapienza, Università di Roma
Prof. Ralf von den Hoff, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg
Prof.ssa Emeri Farinetti, Università degli Studi Roma Tre
Prof.ssa Pavlina Karanastasi, Πανεπιστήμιο Κρήτης
Prof.ssa Vasiliki Kassianidou, Πανεπιστήμιο Κύπρου
Prof. Giovanni Marginesu, Università degli Studi di Sassari
Prof.ssa Maria Chiara Monaco, Università degli Studi della Basilicata
Prof.ssa Aliki Moustaka, Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο Θεσσαλονίκης
Prof. Nikolaos Papazarkadas, University of California, Berkeley
Prof. Dimitris Plantzos, Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών
Prof.ssa Simona Todaro, Università degli Studi di Catania
Prof. Paolo Vitti, University of Notre Dame
Prof. Mark Wilson-Jones, University of Bath
Prof. Enrico Zanini, Università degli Studi di Siena
Comitato Editoriale
Dott.ssa Maria Rosaria Luberto, Scuola Archeologica Italiana di Atene (responsabile)
Dott. Fabio Giorgio Cavallero, Sapienza Università di Roma
Dott. Niccolò Cecconi, Università degli Studi di Perugia
Dott. Carlo De Domenico, Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Isabella Bossolino, Libre Université de Bruxelles
Dott. Francesco De Stefano, Sapienza, Università di Roma
Dott. Germano Sarcone, Scuola Normale Superiore di Pisa
Traduzioni
Arch. Ioannis Bitis, Scuola Archeologica Italiana di Atene (revisione greco)
Dott.ssa Elizabeth Fentress, Roma (revisione inglese)
Progettazione e revisione grafica
Arch. Angela Dibenedetto, Scuola Archeologica Italiana di Atene
Il notiziario
- Anno II, n. 2, Ottobre 2003-Marzo 2004
- Anno III, n. 1, Aprile - Settembre 2004
- Anno III, n. 2, Ottobre 2004 - Marzo 2005
- Anno IV, n. 1, Aprile - Settembre 2005
- Anno IV, n. 2, Ottobre 2005 - Marzo 2006
- Anno V, n. 1, Aprile - Settembre 2006
- Anno V, n. 2, Ottobre 2006 - Marzo 2007
- Anno VI, n. 1, Aprile - Settembre 2007
- Anno VI, n. 2, Ottobre 2007 - Marzo 2008
- Anno VII, n. 1, Aprile - Settembre 2008
- Anno VII, n. 2, Ottobre 2008 - Marzo 2009
- Anno VIII, n. 1, Aprile - Settembre 2009
- Anno VIII, n. 2, Ottobre 2009 -Marzo 2010
- Anno IX, Aprile 2010 - Aprile 2011
- Anno X, Aprile 2011 - Aprile 2012
- Anno XI-XII, Aprile 2012 - Aprile 2014
- Anno XIII-XIV, Aprile 2014 - Aprile 2016
Cookies Policy
INFORMATIVA ESTESA SULL’USO DEI COOKIES
Con il presente documento, in base a quanto previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) si forniscono agli utenti del sito www.scuoladiatene.it alcune informazioni relative ai cookies utilizzati.
Cosa sono i cookies
I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookies che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookies, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Tipologie, finalità e utilizzo
I cookies si possono distinguere sulla base delle caratteristiche tecniche, della durata e delle finalità perseguite da chi li utilizza.
Rispetto alle caratteristiche si possono individuare due macro-categorie: cookies tecnici e cookies di profilazione.
I cookies tecnici, normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web, sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi.
I cookies tecnici possono essere ulteriormente distinti in:
► cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
► cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
► cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Tali cookies non richiedono il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo, da parte del gestore del sito, di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice qualora utilizzi soltanto tali dispositivi.
I cookies di profilazione sono più sofisticati. Questi cookies sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice).
Per quanto riguarda la durata, i cookies si distinguono in:
- cookies di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;
- cookies persistenti: questo tipo di cookie resta nel computer attivo fino alla sua data di scadenza o alla sua cancellazione da parte dell'utente. Non viene cancellato al termine della sessione, e serve per fornire informazioni sulla tua navigazione al sito che l'ha inviato. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l'utente.
Soggetti coinvolti
Un'altra distinzione riguarda la provenienza, cioè chi è il soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, e a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando o di uno diverso si parla di:
► cookies primari: sono i cookies inviati al tuo browser direttamente dal sito che si sta visitando;
► cookies di terze parti: sono i cookies inviati al tuo computer da altri siti (c.d. “terze parti”) attraverso il sito che stai visitando. Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin”: si tratta di parti della pagina visitata generate dai social network (come Facebook, Twitter, Google+, ecc.) ed integrate nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookies da e verso tutti i siti gestiti da terze parti.
Tipologie di cookies utilizzati da questo sito
- Cookies primari: il sito www.scuoladiatene.it utilizza solo cookies tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
- Cookies di terze parti: attraverso il sito www.scuoladiatene.it vengono installati alcuni cookies di terze parti.
Si riportano di seguito i cookies di terze parti installati, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione di tali cookies.
Social plugin
I “social plugins”, come detto, sono parti di un sito generate dai social network ed incorporate nel sito stesso.
Il sito www.scuoladiatene.it incorpora un pulsante di collegamento alla pagina Facebook della Scuola ed uno di collegamento all'account Twitter che comporta l’installazione di cookies, sia tecnici che di profilazione, sia di sessione che persistenti, di tale social network. Nessuna informazione viene invece condivisa dal sito in cui il pulsante è incorporato. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione di tali cookies, si consiglia di consultare i seguenti link:
Facebook informativa: https://www.facebook.com/policies/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account e visitare la sezione privacy.
Twitter informativa: https://support.twitter.com/articles/20170519#
Twitter (configurazione): accedere al proprio account e visitare la sezione privacy.
Servizi esterni
Il sito www.scuoladiatene.it presenta collegamenti a servizi ad esso dedicati offerti da terze parti, raggiungibili cliccando sui relativi banner, in particolare:
- Amministrazione trasparente, ospitato dal dominio http://trasparenza-pa.net di Argo Software srl
- Albo Pretorio, ospitato dal dominio www.albipretorionline.com di Argo Software srl
- Registro elettronico Argo ScuolaNext, ospitato dal dominio www.portaleargo.it di Argo Software srl
Attraverso l’utilizzo di tali servizi vengono installati sul computer dell’utente alcuni cookies di tipo tecnico o analitico, sia di sessione che persistenti. Nessuna informazione viene invece condivisa da questo sito. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione di tali cookies, si consiglia di consultare i seguenti link:
https://www.albipretorionline.com/albopretorioPF3/frontend/COOKIE-POLICY.pdf
http://www.argosoft.it/argox/docx/cookiepolicy.pdf
Gestione del consenso, blocco o cancellazione tramite il proprio browser
I browser offrono la possibilità di gestire i cookies in modo da rispettare le preferenze degli utenti: in alcuni è possibile impostare regole globali valide per tutti i cookies di tutti i siti, o bloccare/consentire specifici cookies sito per sito, opzione che offre all'utente un controllo più mirato in base alle proprie esigenze.
Per limitare o eliminare i cookies si possono modificare le preferenze nelle impostazioni del proprio browser: la procedura varia leggermente a seconda del tipo di browser utilizzato.
Per maggiori informazioni sulle impostazioni e le istruzioni dettagliate sull'uso del proprio browser, rimandiamo ai seguenti links:
Internet Explorer
Firefox
Google Chrome
Opera
Safari
Se il proprio browser non è tra quelli proposti, selezionare la funzione "Aiuto" sul proprio browser per trovare le informazioni su come procedere.
La disabilitazione dei cookies primari impedisce il login al sito e la memorizzazione del consenso dato nell’informativa breve sui cookies.
La disabilitazione dei cookies di terze parti non pregiudica invece in alcun modo la navigabilità: tuttavia, alcune funzioni relative ai social networks non potranno funzionare.
Note legali
Utilizzo del sito
In nessun caso la "Scuola Archeologica Italiana di Atene" potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento dell’utente e dall’utilizzo dei contenuti. L’Istituto provvederà a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantisce circa la loro completezza o accuratezza.
Accesso a siti esterni collegati
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso: sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Fornire collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non è responsabile in merito alle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti collegati: della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.
Virus informatici
La "Scuola Archeologica Italiana di Atene" non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. I suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.
La SAIA
La Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA) fu istituita nel 1909. E' l'unica istituzione archeologica italiana all'estero, sotto la direzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Svolge, promuove e supporta ricerche sulla Grecia e sulle aree di cultura greca dalla preistoria all'età bizantina, nelle interazioni con l'Oriente, l'Africa, l'Europa continentale e nei settori dell'archeologia, storia dell'arte, topografia, architettura, epigrafia, numismatica, storia, storia delle religioni, letteratura e filosofia.
Si dedica alla formazione di giovani studiosi, al sostegno di programmi di ricerca e alla diffusione dei risultati, alla valorizzazione del patrimonio archeologico greco.
Ricerca
La SAIA ha in concessione dal Ministero della Cultura Ellenico le principali ricerche archeologiche italiane in Grecia e svolge progetti in collaborazione con istituzione greche.
Sostiene ricerche individuali, di istituzione italiane e internazionali mettendo a disposizione la biblioteca e gli archivi, gli alloggi delle sedi di Atene, Creta e Lemno, richiedendo alle autorità greche permessi di studio e pubblicazione.
Diffusione e pubblicazione delle ricerche
LA SAIA organizza seminari, convegni, conferenze, presentazioni di volumi.
Pubblica articoli, saggi e l'edizione finale di ricerche nell'Annuario, nelle Monografie e nei Tripodes.
Formazione
Tirocini per studenti universitari e laureati (Erasmus Plus), Scuola di Specializzazione in Archeologia, programmi per gli allievi delle Scuole di dottorato italiane, borse di ricerca post-dottorato (Perfezionamento).
Le attività formative sono seguite da un tutor e comprendono lezioni, seminari, visite a scavi e musei, viaggi di istruzione, e il coinvolgimento degli allievi nelle attività di ricerca.
Biblioteca
La Biblioteca possiede circa 55.000 volumi tra monografie e periodici.
Da oggi è possibile accedere al catalogo online della biblioteca della SAIA attraverso la nuova piattaforma openABEKT: http://saia.openabekt.gr/
Per ottenere il tesserino di accesso ci si deve rivolgere, muniti di una foto, al personale della biblioteca.