
Emeri Farinetti
Corso di Formazione
RIFERIMENTI NORMATIVI
Su proposta del Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, il Consiglio Scientifico, nella seduta dell’8 ottobre 2009, ed il Consiglio d’Amministrazione, nella seduta del 26 marzo 2010, hanno approvato a partire dal 2010 lo svolgimento presso la SAIA di Corsi di Formazione.
Pertanto, per l’anno 2019 si bandisce il Corso di Formazione dedicato allo studio e analisi della produzione ceramica a Festòs in memoriam del Prof. Vincenzo La Rosa dal titolo:
DALLA MATRICE AL TORNIO:
La produzione ceramica a Festòs tra la fine del IV e la metà del II millennio a.C.
Si DECRETA quanto segue:
Istituzione del corso
È istituito presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene per l’anno 2019 un Corso di Formazione Avanzata dal titolo “Dalla matrice al tornio: la produzione ceramica a Festòs tra la fine del IV e la metà del II millennio” in memoriam del Prof. Vincenzo La Rosa.
La SAIA ha il piacere di dedicare il Corso di Formazione alla memoria del Prof. Vincenzo La Rosa, direttore della missione archeologica Italiana a Festòs dal 1977 al 2013 e docente di Archeologia Egea presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene fino al 2004, e ringrazia la Prof.ssa Tina Argentino in La Rosa per il contributo economico gentilmente devoluto a tal fine.
L’unità amministrativa sede del Corso è la Scuola Archeologica Italiana di Atene, sede di Atene, odòs Parthenonos 14, 11742 Atene GRECIA.
Le attività didattiche e i laboratori si svolgeranno a Creta presso le sedi della SAIA.
Il Corso avrà la durata di otto (8) giorni, dal 2 al 9 giugno 2019.
Finalità del corso
Lo studio della ceramica rappresenta un osservatorio privilegiato per la ricostruzione delle civiltà del passato perché oltre a consentire di inquadrare i rinvenimenti da un punto cronologico, sia in termini relativi (tramite studio tipologico e stilistico), che in termini assoluti (attraverso specifici esami di laboratorio quali la termoluminescenza), essa permette di chiarire la destinazione funzionale dei siti (tramite associazioni contestuali e analisi gascromatografiche), le relazioni tra gruppi umani (attraverso lo studio del movimento di prodotti finiti e/o di know-how), i meccanismi attraverso cui essi definivano la loro identità culturale. La ceramica inoltre fornisce un aiuto prezioso nella ricostruzione dei processi di formazione del record archeologico (stato di conservazione dei reperti).
Il corso di formazione offre ai partecipanti un’opportunità unica di familiarizzare con una delle più complete sequenze ceramiche della Creta Minoica, quella di Festòs, che documenta peculiari tecniche di manifattura manuale e al tornio.
Destinatari
Il Corso è rivolto ai possessori della laurea triennale in Beni Culturali e/o Lettere, della Laurea magistrale (o quadriennale) in Lettere, Archeologia nonchè agli studenti iscritti ai corsi laurea triennale in Beni Culturali e Lettere che abbiano già superato l’esame di preistoria.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte della Scuola Archeologica Italiana di Atene.
Attività formative e contenuti del Corso
Il corso comprende un ciclo di lezioni frontali di 12 ore, 18 ore di visite guidate a scavi archeologici, 60 ore di laboratorio studio sulla ceramica, 5 ore di archeologia sperimentale presso la bottega del vasaio Vassilis Politakis. Le materie di insegnamento, il cui programma didattico verrà definito prima dell’inizio del Corso, comprenderanno:
1. La ceramica in archeologia
2. Lineamenti di tecnologia ceramica
3. Storia della ceramica minoica
L’esame autoptico della ceramica dei vari periodi cronologici sarà preceduto dalla visita guidata delle vetrine del Museo di Heraklion. Ogni fase -Antica, Media e Tarda età del Bronzo- sarà introdotta da una lezione in cui verranno discussi gli aspetti più controversi del dibattito internazionale su singoli stili o intere produzioni.
Organi
Il Coordinatore del Corso è la prof.ssa Simona Todaro, Università degli Studi di Catania.
Iscrizione
Al Corso di formazione si accede mediante una selezione, secondo le modalità di seguito specificate.
I titoli richiesti per l’ammissione alla selezione per l’iscrizione al Corso sono:
- laurea magistrale (o quadriennale) in Lettere e/o Archeologia
- laurea in Beni Culturali
- superamento dell’esame di preistoria e protostoria e iscrizione ad un corso di laurea triennale in Beni Culturali e/o Lettere
Posti disponibili
I posti disponibili sono sei (6)
Domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al Corso
La Domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al Corso, indirizzata al Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, compilata sull’apposito modello disponibile all’indirizzo http://www.scuoladiatene.it, FORMAZIONE/Master dovrà essere inviato all’indirizzo master@scuoladiatene.it entro e non oltre il 31 marzo 2019.
Una commissione nominata dal Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene procederà alla valutazione del curricula presentati dai candidati unitamente ad una lettera motivazionale.
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata il 15 aprile 2019 sul sito web della Scuola all’indirizzo http://www.scuoladiatene.it.
Ogni variazione relativa alle scadenze sarà comunicata esclusivamente mediante avviso sul sito web della Scuola all’indirizzo http://www.scuoladiatene.it, FORMAZIONE/Master.
Non saranno date comunicazioni personali.
Modalità di selezione per l’ammissione al Corso
La selezione dei candidati all’iscrizione al Corso consiste nella valutazione del curriculum e della lettera motivazionale.
Pubblicazione della graduatoria
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata il 15 aprile 2019 sul sito web della Scuola all’indirizzo http://www.scuoladiatene.it.
Iscrizione degli ammessi al Corso
A seguito della graduatoria, gli ammessi al Corso dovranno presentare domanda di iscrizione, indirizzata al Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, compilata sull’apposito modello che sarà reso disponibile all’indirizzo http://www.scuoladiatene.it dopo la selezione dei candidati.
La domanda deve essere integrata dalla seguente documentazione:
- fotocopia di un documento di identità;
- quietanza comprovante l’avvenuto pagamento della retta di iscrizione.
La domanda dovrà essere inviata alla competente Segreteria del Corso all’indirizzo master@scuoladiatene.it entro e non oltre il 8 aprile 2019.
Scaduto tale termine gli interessati che non avranno ottemperato a quanto sopra saranno considerati rinunciatari.
Tasse di iscrizione
L’importo della quota di iscrizione al corso è di € 400,00 (euro quattrocento)
Spese a carico del partecipante
Sono a carico del partecipante le spese di viaggio (A/R) per il raggiungimento della sede del Corso (odòs Halbherr 17, Heraklion Creta GRECIA), il pasto serale.
Il partecipante è tenuto a presentarsi presso la sede di odòs Halbherr 17, Heraklion Creta GRECIA entro le ore 17.00 del 02 giugno 2019
Spese a carico della Scuola Archeologica italiana di Atene
La quota di partecipazione al Corso di Formazione Avanzata prevede la copertura delle spese relative all’alloggio, vitto (colazione e pranzo), didattica del corso, materiale didattico, accesso ai siti archeologici.
Responsabile del procedimento e trattamento dei dati personali
Responsabile scientifico del corso è la prof.ssa Simona Todaro Università degli Studi di Catania.
Responsabile del procedimento è Angela Dibenedetto, architetto SAIA.
Info: master@scuoladiatene.it
La Scuola Archeologica Italiana di Atene si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla selezione e all’eventuale gestione del rapporto con la Scuola, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Perfezionamento
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge16 marzo1987N.118,GazzettaUfficiale N.73 del 28 marzo1987, articoli 2e 10.
Statuto della Scuola approvato con DPR in data 31ottobre1988.
SEDE
Scuola Archeologica Italiana di Atene, odòs Parthenonos 14, 11742 Atene - GR
AMBITI DI RICERCA
Preistoria e protostoria
Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Archeologia e storia dell'arte tardo-antica e proto-bizantina
Epigrafia e antichità greche
Architettura antica
DURATA
Annuale (marzo-dicembre)
NUMERO DI POSTI
Tre (una borsa potrà essere destinata anche a un Candidato di cittadinanza non italiana).
BORSA DI STUDIO E FACILITAZIONI
Euro 650 mensili, copertura delle spese assicurative, rimborso delle spese di viaggio da e per l'Italia, alloggio gratuito, accesso alla biblioteca 24/24 h, tessera di ingresso gratuito a siti e musei greci, richieste per studio e pubblicazioni di materiali e strutture alle autorità elleniche.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Dottorato di ricerca. Non sono ammessi Candidati con altre borse di studio e con un posto di ruolo nelle Università, Amministrazioni, Enti e Organismi pubblici.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Da inviare entro la data indicata dal bando pubblicato nel mese di dicembre di ogni anno al seguente indirizzo: Segreteria della Scuola Archeologica Italiana di Atene - Via S. Michele 22 -CAP 00153. Fac-simile in allegato.
CONCORSO
Presentazione di un programma di ricerca da svolgere in Grecia presso la Scuola, specificando Titolo, Stato dell'arte (max 500 parole), Finalità (max 500 parole), Metodologia (max 500 parole), Nuovi risultati attesi (max 500 parole);
Colloquio in lingua italiana sul programma di ricerca (fino a 60 punti);
Valutazione dei titoli scientifici (fino a 30 punti);
Valutazione dei titoli accademici e amministrativi (fino a 10). Vengono conferiti ex officio 3 punti per il diploma di specializzazione e 1 punto per borse post-dottorato.
Per essere ammessi al colloquio i Candidati dovranno conseguire almeno 10 punti nella valutazione dei titoli scientifici, accademici e amministrativi. I Candidati ammessi dovranno essere identificati attraverso un documento di identità. L'esito delle prove e la graduatoria saranno affissi all'albo della SAIA. Verranno considerati idonei e inseriti nella graduatoria i Candidati con un punteggio complessivo di almeno 70/100.
In caso di ex aequo precede il più giovane di età. In caso di rinuncia subentrano i Candidati che seguono nella graduatoria. I vincitori della borsa concorderanno con il Direttore e il Consiglio Scientifico della Scuola le attività e le modalità per lo svolgimento del programma di ricerca.
LUOGO E DATE DEL CONCORSO
Scuola Archeologica Italiana di Atene, Sede Amministrativa - via S. Michele 22, 00186 Roma
La data del concorso sarà indicata nel bando pubblicato ogni anno nel mese di dicembre.
COMMISSIONE
La commissione composta dal Direttore e da due membri sarà nominata in base agli ambiti di ricerca dei Candidati.
ADEMPIMENTI DEI VINCITORI
Entro quindici giorni è necessario presentare all'Amministrazione della Scuola i seguenti documenti: estratto dell'atto di nascita, certificato di cittadinanza che attesti anche il pieno godimento dei diritti politici, certificato medico rilasciato dall'Azienda Sanitaria o da un medico militare dal quale risulti l'idoneità alla vita comunitaria, certificato generale del casellario giudiziario. A eccezione del certificato medico è possibile presentare un'autocertificazione.
CONTATTI
email: roberto.bianchi@scuoladiatene.it. telefono:+ 39 06 5897733
NOTA BENE
L'attivazione delle borse di studio è subordinata alla copertura finanziaria garantita dal contributo annuo da parte del MiBAC, capitolo di spesa 4132PG 1/2.
In aggiunta alle tre borse della SAIA, ogni anno l'Accademia dei Lincei bandisce una o due borse di perfezionamento "Clelia Laviosa" presso la SAIA.
Dottorato
La Scuola Archeologica Italiana di Atene istituisce convenzioni di collaborazione con Scuole di Dottorato di Ricerca italiane in Archeologia, Storia dell'Arte, Storia dell'Architettura, Beni Culturali, Studi Umanistici, Scienze dell'Antichità, Storia.
La SAIA può accogliere ad Atene dieci dottorandi ogni anno: cinque nel quadrimestre marzo-giugno e cinque nel quadrimestre settembre-dicembre.
I dottorandi usufruiscono di ospitalità (camera singola con bagno e uso di cucina), assistenza scientifica e formativa, possibilità di seguire corsi e seminari istituzionali, accesso agli archivi e alla biblioteca 24/24 h, tessera per le visite gratuite di aree archeologiche e musei ellenici, richieste alle autorità greche per permessi di studio e di pubblicazione, eventuale partecipazione agli scavi e alle ricognizioni in concessione o in collaborazione con istituzioni greche, possibilità di pubblicare articoli e monografie nelle collane editoriali della SAIA.
Ai dottorandi con borsa di studio è richiesto un contributo mensile di € 250 mentre i dottorandi senza borsa di studio sono accolti gratuitamente. Le spese di viaggio e di mantenimento sono a carico dei dottorandi.
Per essere ammessi alla formazione dottorale presso la SAIA è necessaria la convenzione della Scuola di Dottorato di Ricerca con la SAIA e una domanda di ammissione da inviare a carmelo.dinicuolo@scuoladiatene.it entro la fine di gennaio e di giugno di ogni anno, rispettivamente per il primo o il secondo quadrimestre. Ai candidati scelti dal Consiglio Scientifico verrà data comunicazione entro il mese di febbraio e di luglio di ogni anno.
Erasmus Plus
La Scuola Archeologica Italiana di Atene istituisce convenzioni con le Università italiane per promuovere la mobilità all'estero di studenti e laureati nell'ambito del Programma Europeo Erasmus Plus.
Specializzazione
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge del 16 marzo 1987, N. 118, Gazzetta Ufficiale N. 73 del 28 marzo 1987, articoli 2 e 10.
Statuto della Scuola approvato con D.P.R. in data 31 ottobre 1988, con le modifiche di cui al verbale N. 63 del Consiglio Scientifico della Scuola in data 8 ottobre 2009.
Parere favorevole dell' Ufficio Legislativo del MiBAC con nota N. 0024408 del 10 dicembre 2009.
DIRETTORE
Prof. Emanuele Papi
SEDE
Scuola Archeologica Italiana di Atene, odòs Parthenonos 14, 11742 Atene - GR.
CURRICULA
Preistoria e protostoria
Archeologia del Mediterraneo greco e romano
Archeologia del Mediterraneo tardo-antico e bizantino
DURATA
Biennale (marzo-dicembre)
NUMERO DI POSTI
Quattro (un posto può essere destinato a candidati di cittadinanza non italiana)
BORSA DI STUDIO E FACILITAZIONI
Euro 650 mensili, copertura delle spese assicurative, rimborso delle spese di viaggio da e per l' Italia, alloggio gratuito, accesso alla biblioteca 24/24 h, tessera di ingresso gratuito a siti e musei greci, richieste per studio e pubblicazioni di materiali e strutture alle autorità elleniche, contributo per quattro viaggi di istruzione in Grecia.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Laurea magistrale LM-2: Archeologia, Laurea specialistica 2/S: Archeologia, Lauree vecchio ordinamento (ante DM 509) : Lettere, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Lettere Classiche , Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali. Titolo di studio equipollente presso Università straniere (art. 382 del T.U. 31 agosto 1983 N. 1592) . E' indispensabile aver conseguito almeno 90 CFU in materie comprese nei macrosettori scientifico disciplinari 1O/A Archeologia e 10/D Scienze dell'Antichità.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Da inviare entro la data indicata dal bando che viene pubblicato ogni anno nel mese di dicembre al seguente indirizzo: Segreteria della Scuola Archeologica Italiana di Atene, via S. Michele 22, 00153 Roma. Fac-simile allegato.
ESAMI DI AMMISSIONE
Tema di cultura antichista generale (fino a 35 punti);
Colloquio sulla prova scritta e commento di immagini di reperti archeologici, contesti di scavo, planimetrie e monumenti antichi; verifica della conoscenza di due lingue straniere, del latino e del greco antico (fino a 35 punti);
Valutazione dei titoli (fino a 30 punti) così assegnati:
a) tesi di laurea (fmo a 10 punti);
b) voto di laurea (fino a 5 punti);
c) voto degli esami nei settori scientifico-disciplinari 1O/A e 10/D (fino a 5 punti);
d) pubblicazioni scientifiche inviate in formato cartaceo o digitale (fino a 10 punti).
I punteggi sono stabiliti dal Decreto Ministeriale del 17 settembre 1982 emanato ai sensi dell'articolo 13, comma V, DPR 162/82 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 725 del 6 ottobre 1982.
I Candidati saranno ammessi ali' esame dopo la loro identificazione attraverso un documento di identità. L'esito delle prove e la graduatoria saranno affissi all'albo della SAIA. Votazione minima per essere ammessi al colloquio: 27/35, votazione minima per superare la prova orale ed essere dichiarati idonei: 24/35.
In caso di ex aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta e in caso di ulteriore parità il più giovane di età. In caso di rinuncia subentrano i Candidati che seguono nella graduatoria. I vincitori dovranno risiedere ad Atene e frequentare tutte le attività formative.
LUOGO E DATE DEGLI ESAMI:
Scuola Archeologica Italiana di Atene, via S. Michele 22, 00153 Roma
Le date saranno indicate nel bando che viene pubblicato ogni anno nel mese di dicembre
COMMISSIONE
La commissione composta dal Direttore e da due membri sarà nominata in base ai curricula
prescelti dai Candidati.
ADEMPIMENTI DEI VINCITORI
Entro quindici giorni è necessario presentare all'Amministrazione della Scuola i seguenti documenti: estratto dell'atto di nascita, certificato di cittadinanza che attesti anche il pieno godimento dei diritti politici, certificato medico rilasciato dall'Azienda Sanitaria o da un medico militare dal quale risulti l'idoneità alla vita comunitaria, certificato generale del casellario giudiziario. A eccezione del certificato medico è possibile presentare un' autocertificazione.
CONTATTI
Mail: roberto.bianchi@scuoladiatene.it telefono:+ 39 06 5897733
NOTABENE
L' attivazione dei corsi e delle borse di studio è subordinata alla copertura finanziaria garantita dal contributo annuo da parte del MIBAC, capitolo di spesa 4132PG 1/2.